MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] riprendere la stampa.
A questo periodo risale la stampa di due importanti opere in volgare: il Petrarca in corsivo del 1516 (ibid., n. di Erasmo da Rotterdam.
La data di morte del M. resta incerta. Malato di paresi almeno dal 1523, da una lettera di ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] è l'attività di scrittore di Angelo Clareno. La sua opera maggiore è l'Historia septem tribulationum (ci sono giunti mss storia delle sei tribolazioni francescane fino al 1325 circa, lasciandosi incerta la fine della sesta e l'inizio della settima ed ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] , che rappresentano forse la parte più interessante e riuscita della sua opera proprio perché in essi il pittore poteva spingere il suo affascinante gioco luministico fino a "lasciare incerta la forma e aperta l'ambiguità fra la macchia e l'immagine ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] 9 giugno 1931, due violenti articoli anonimi contro l'incerta e troppo cauta politica perseguita a suo parere dall'amministratore dal F. durante la fase conclusiva dell'impresa. Di quest'opera, dopo la morte del F., apparve una seconda edizione con ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] etrusche di Populonia e Vetulonia; quanto alla allora incerta e controversa ubicazione di quest'ultima si affaccia, fra odierne conoscenze su Vetulonia dipendono ancora in larga parte dall'opera del F., da quella di scavatore soprattutto, ma anche, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] e sollecita incoraggiamenti. Il risultato di queste incerte e affrettate esperienze letterarie sarà l'Anfitrione in Il Bibliofilo, VI, 7 (1885) pp. 102 s.; M. Pelaez, La vita e le opere di G. A. dell'A., in Il Propugnatore, n.s., IV, 1(1891), pp. 40- ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] 27 v). Anche da parte dei giovani Bonaparte la stessa incerta ambiguità: Francia e Italia, repubblica e monarchia, diritti del Reichstadt era intanto mossa per frenare e sconfessare l'opera degli sconsiderati discendenti.
"Pour bien juger les choses ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] e di Tanza (Costanza) Annibaldi.
Un passo, di incerta interpretazione («de Stephanescis materno cardine natus»: Forcella, 1873 collocato nella chiesa romana di S. Maria in Trastevere, opera dello scultore magister Paulus.
Al di là del suo profondo ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] dei particolari del costume bizzarro. D'altra parte anche la prima opera firmata e superstite del C., il quadro dell'oratorio di S. pittorica è così sciolta, alla veneta, da lasciare incerta la sua effettiva appartenenza al Cavalori. Di una attività ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] datato. Ricostruito il curriculum degli anni successivi al 1520 tramite le opere pubbliche, rimangono da considerare numerose tavole per la devozione privata, di datazione incerta. Sono emersi sul mercato vari dipinti: Madonna con il Bambino, s ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...