CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] straordinario valore.
Al nome del C. (il quale operò anche nelle province venete di Treviso, Belluno e Rovigo, settimanale L'Amico del contadino, è tuttavia contestata (e obiettivamente incerta) la priorità delle marcite in Friuli che il C. rivendicò ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] grandiosa poetica divozionale".
La data della sua morte resta incerta: l'ultimo documento databile risale al 1580. Si ss.; IV, pp. 96 ss.; Q. Bigi, Sulla vita e sulle opere del card. Girolamo da Correggio, politico filosofo del XV sec., Milano 1864, ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] successore al vescovado di Melfi.
Il F. ha composto tre opere che vanno collocate nel quadro della polemica tra sostenitori e avversari naz., VII. C. 6, ff. 7a-10b. Molto incerta è l'attribuzione al F. delle Metaphisicae distinctiones, conservate nel ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] Taginae non aveva messo fine tuttavia al regno ostrogoto e Narsete proseguì le operazioni contro il nuovo re Teia affrontandolo nell’ottobre dello stesso anno (la data esatta è incerta, ma potrebbe essere il 30) in prossimità dei Monti Lattari in una ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] 90). Fornì, infine, disegni per l’arredo ecclesiastico: incerta la definizione dell’altare del Carmine di Oristano (Schirru, s., XIV (1960), pp. 395-415; M. Cabras, Le opere del De Vincenti e dei primi ingegneri militari piemontesi in Sardegna nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] si trasferì in Inghilterra.
La data della sua partenza è incerta; è, tuttavia, da ritenersi sia avvenuta non nel 1793 Napoli 1961, p. 130 s.; O. G. T. Sonneck,Catalogue of opera librettos printed before 1800, I, Washington 1914, p. 625; U. Sesini,Cat ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] conto anche delle idee scritte da Bartolomea in un promemoria. In un primo momento sembra che Caterina fu incerta se proseguire nell’opera soprattutto a causa dei dubbi che nutriva sulle sue capacità di seguire le regole di una comunità religiosa ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] a una scienza, l'antropologia, ancora giovane, incerta sui suoi limiti e indirizzi e con pochi e il viaggio della corvetta "Magenta" nel 1866, Genova 1869; D. Rosa, L'opera zoologica di E.H. G., in Bull. della Società entomologica italiana, XLI (1909 ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] I; morì in tale città nel 1663 (v. G. Villani, De Vetusta Arimini Urbe…, in Zuffa, pp. 368 s.).
Ancora incerta è la cronologia delle opere del C.:l'Ultima Cena (firmata e datata - la data è però illegibile -, proveniente da Sant'Arcangelo ed ora ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] ). Di alcune di esse, tuttavia, l'assegnazione al B. o al fratello Giovanni è incerta, sia perché vennero attribuite al fratello dalla maggiore fama opere in realtà composte da lui, sia perché, talvolta a breve intervallo, entrambi musicarono gli ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...