MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] III (23 marzo 1555), rimase tra le carte del Massarelli.
È incerta la data in cui il M. accedette allo stato clericale. Egli , nella chiesa di S. Maria in Aracoeli.
La sua opera, di fondamentale importanza per ricostruire lo svolgersi del concilio di ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] favella,de' più illustri pittori e scultori e delle più famose opere loro si fa mentione,e le cose principali appartenenti a dette arti in essa i ricordi mitologici e classici; incerta ne è la struttura. L'opera ha per argomento gli amori di Alceo ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] et della coltivatione de gl’ulivi, Firenze 1569. Incerta invece la giovanile collaborazione all’edizione giuntina del 1527 London 1975, pp. 155-180. Una biografia rimasta incompiuta fu opera di Francesco Guidacci (Bandini, 1756, pp. XIII-XIV; da ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] a carattere storico, la cui cronologia rimane però incerta. Nonostante la scarsa leggibilità, soprattutto nel primo 138 e passim; P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio: l’opera completa, Napoli 2001, ad ind.; M. Marini, Polidoro Caldara da ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] a ser Battista Pucci (s.d.). Di incerta attribuzione: Distici latini a Gesù crocifisso (1479 circa felice transito…, a cura di A. Gattucci, Firenze 2007; Autobiografia e le opere complete, a cura di S. Bracci, Vicenza 2009; Autobiografia e i dolori ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] nella terza domenica di giugno del 1594 come relatore di una tornata accademica sulle pitture a soggetto storico.
Le sue ultime opere sicure portano la data del 1596: una Annunziata per il duomo di Città di Castello, ricordata dal Titi ma rubata nel ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] di Bologna (presieduta dallo stesso cardinale Cesi). Resta invece incerta la data in cui egli pervenne al grado di referendario gran parte dell’anno 1598, apprezzò in modo particolare l’operato di Toschi al suo rientro a Roma e in occasione del ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] di Maria Santissima; Nicosia (Enna), chiesa di S. Michele Arcangelo.
Di attribuzione incerta, per vari motivi (alterazione delle opere, insufficiente documentazione, singolarità stilistica), sono alcune altri crocifissi: Naro (Agrigento), chiesa di ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] di Maria Santissima; Nicosia (Enna), chiesa di S. Michele Arcangelo.
Di attribuzione incerta, per vari motivi (alterazione delle opere, insufficiente documentazione, singolarità stilistica), sono alcune altri crocifissi: Naro (Agrigento), chiesa di ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Misc., 76.1, 1, di incerta autografia. Volgarizzò e continuò il De vita solitaria di F. classe comprende diversi soggetti e sotto di questi sono raggruppate le opere, per un totale di circa 6000 parole d’ordine e ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...