VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] , p. 428). «Ubretto» è, forse, un cantore citato nei Libri di cassa dell’Opera di S. Maria del Fiore come «Bruet» (1° luglio 1523) o «Urbech» di Petrarca (solo otto, tra cui due brani d’incerta attribuzione; Saggio, 2018, pp. 104-113).
Dei madrigali ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] Processo e Martiniano sulla via Aurelia, di localizzazione incerta, e nei santuari subdiali e ipogei del cimitero di in Roma; la biografia di G. III mette in rilievo che l'opera fu finanziata con le risorse proprie del papa, che pagò il vitto agli ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] e il 2 giugno 1327.
Il F. è noto soprattutto per le sue opere di carattere storico. I suoi Annali pergli anni 1063-1303, tramandati in due sinteticamente quelle fonti; ma la sua cronologia è incerta e la trattazione della storia generale non priva di ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] e s. Giovannino del Museo civico di Cremona, di incerta datazione, nella quale, accanto all'immancabile piglio correggesco, sono evidenti influenze raffaellesche, mediate dall'opera di Giulio Romano (Voltini, 1985).
In seguito al successo riscosso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] varie città si instaurarono signorie sia per opera delle famiglie locali, sia per opera dei condottieri che erano formalmente al servizio e dal ‘partito dello Stato’, infatti, dopo l’incerta parentesi di Giovanni Maria, manovrato dai partiti di corte, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] (in Bellori, pp. 136 s., 143).
La sua prima opera pittorica nota risale al 1600. Si tratta della Crocifissione a , la cui esecuzione si è voluta talora anticipare (Volpe, p. 8).
Incerta rimane la data del suo viaggio a Roma, a proposito del quale G ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] di correggere una scrittura spesso grezza ed incerta sui binari di un registro paludato e settembre 1868, pp. 206-210; C. Grigioni, A. C., la vita e le opere, Ascoli 1908; Id., Affreschi di A. C., in Rassegna bibliografica dell'arte ital., IV ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] raggiungere la piena dimensione industriale, provocò, nell'incerta situazione del mercato dei primi anni Trenta, seri capitolo dedicato ai carrozzieri, pp. 79-95. Per collocare l'opera del F. nel quadro del suo specifico settore industriale si vedano ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] . Il 1° maggio 1352, pochi mesi dopo l'incerta battaglia del Bosforo, il Consiglio dei rogati nominò quattro aveva inteso vendicarsi della distruzione di un suo castello avvenuta ad opera dei Veneziani al tempo della guerra con l'Ungheria. La ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] stile di Donato Creti (Monbeig Goguel, 1981).
Di cronologia incerta anche le due tele, siglate, ai lati dell’altar maggiore , firmata, della chiesa della Ss. Annunziata di Pistoia.
Tra le opere più note di Redi, il Ritorno dalla fuga in Egitto, sul ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...