PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] fatto in tempo a dettare. Scritte con la grafia incerta di una mano malata che voleva ostinatamente continuare e conservate italiano (Bologna 1996). Si tratta di un’opera nella quale le diverse posizioni dottrinali sono attentamente considerate ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] rete sottile di ostilità e di incomprensione: la sua origine incerta, che nessuna adozione, per quanto illustre, riesce a far dai secoli bui della cultura alla luce della scienza. L'opera, altamente impegnativa, era stata preceduta dalla proposta, da ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] a invecchiarlo più in fretta e a rendere più incerta e confusa la sua attività.
Quando anche le Nuove di Murano il 29 sett. 1766.
Fonti e Bibl.: Per un elenco delle opere del C. e per le notizie della sua vita restano fondamentali L'autobiografia di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 1716), La fuga di s. Teresa (Forlì 1717; attribuzione incerta), Il sagrifizio di Gefte (Bologna 1720) e I pastori al 21-34: A. Pons Seguí, Festejos para Felipe V en Milán: la ópera "Angelica nel Catai" (1702), in Sinfonía virtual, luglio-agosto 2015, ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] realizzate da altri pittori, a tutt’oggi di incerta identificazione.
Benché Schedoni nel maggio del 1614 si arte, III (1953), pp. 55-60; M.L. Cesari, B. S. e le sue opere in Parma, ibid., V (1955), pp. 127-139; G. Melzi D’Eril, Una collezione ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] fermamente in Parlamento, quando, a causa dell'incerta e caotica preparazione della guerra, il 5 F. Treggiari, Scienza e insegnamento del diritto tra due secoli: l'opera e la fortuna di Emanuele Gianturco, in L'esperienza giuridica di Emanuele ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] medica di Salerno e successivamente a Parigi (Castelli, 1892, p. 257), città pressoché mai menzionate nelle sue opere. Incerta anche l’eventuale formazione in medicina, disciplina in cui egli rivelò notevoli competenze, ma da cui sembra distaccarsi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] di Correzzola, nel Padovano, a motivo dei confini, incerti e mai delimitati, delle estese proprietà fondiarie dei monaci. da Roma con l'annuncio di rotte subite dagli Ottomani ad opera del sofì di Persia, aggiunse che l'imperatore aveva allestito " ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] della Verità sull'Inganno, e, intorno, quattro episodi biblici con Storie di Ester. L'opera fu condotta a termine nel 1675.
Di qualità pittorica incerta, i dipinti furono ritenuti dalla critica, fino al ritrovamento dei documenti (Pickrel, 1983, p ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Al ritorno in Italia frequentò per qualche mese (in data incerta) i corsi della Scuola superioie di storia dell'arte tenuti da , e nell'esaustivo saggio di A. Kornfeld, La figura e l'opera di L. F., Povegliano Veronese 1993. Si veda inoltre il necr. ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...