TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] quel periodo.
Del corpus ricostruibile di Traini, non vastissimo, fanno parte altre opere, abbastanza sicure per attribuzione stilistica, ma di incerta datazione. A Traini sono tradizionalmente attribuiti i mosaici dei catini absidali dei transetti ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] un' ariosa veduta della città di Vicenza.
Di datazione incerta resta invece la decorazione di un ampio vano all'interno di di breve tempo una pala per la parrocchiale di Pasiano, opera ingiudicabile a causa dei pesanti rifacimenti subiti. Tra il 29 ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] di Scardeone, che pure si mostra incerto su quali dipinti avesse effettivamente realizzato , in Vita artistica, I (1926), pp. 127-139 (ried. in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, II, Saggi e ricerche 1925-1928, I, Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] con la firma del maestro apposta in calce al dipinto.
Di incerta interpretazione risulta infine un documento del novembre 1396, nel quale il oro condotta da Skaug, che ha evidenziato la presenza nelle opere di G. di strumenti comuni sia a Nardo sia a ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] D., oltre ai vescovi Germano di Capua e Giovanni di incerta sede, al prete Blando, al diacono Felice e, secondo della delegazione fu costretto a trattenersi a Costantinopoli finché l'opera di consolidamento della riunione fra le Chiese orientali e la ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Carranza.
La provenienza del casato è incerta, forse milanese; secondo la testimonianza di un membro della famiglia (il fratello , ma va ricordato che il Carli ha voluto testimoniare un'opera di mediazione del C. all'interno della giunta tra il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] ragionamenti».
Una seconda commedia, La Spina, di epoca incerta, fu stampata postuma a Ferrara nel 1592, con Angeli, vi morì nella notte tra l’11 e il 12 luglio.
Edizioni. Opere complete, Milano 1809-1810; Rime, a cura di L. Manzoni, Bologna 1871 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] lo studio profondo e pienamente assimilato da parte dell'artista degli antichi modelli in Roma. Il Vasari la dice opera "lodatissima meritamente".
È incerta la cronologia esatta degli spostamenti del B. tra il 1515 e il 1520. In questi anni il Vasari ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] il 1489-90 (Summonte, 1524, in Nicolini, 1925, p. 260).
La rarità delle notizie e di opere databili rende incerta la ricostruzione di tutta la sua carriera. L’opera più antica che gli sia stata attribuita è un trittico su fondo d’oro, raffigurante la ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] restituiscono una personalità artistica originale, a volte incerta e discontinua nei risultati, ma dotata cappella di sinistra della chiesa di S. Bernardino a Caravaggio, un’opera di buon livello esecutivo ma lontana dalla maniera del M. (Cavalieri, ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...