DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] anche la sua prospettiva di studioso e di giureconsulto. La stessa opera cui è legata la sua fama trasse occasione dalla vita di di Padova.
Ma la situazione politica del Ducato si faceva incerta. Il 27 luglio 1510 moriva Giovanni Sforza e nell'agosto ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] flusso di quel rinnovamento intellettuale che in Italia si era operato per l'impulso teorico dell'idealismo crociano e per quello e illuministica; sulla vocazione letteraria, forse ancora incerta, parve prevalere allora la passione politica. Sono ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] (edito a Venezia, N. Zoppino, 1533). Più incerta l’attribuzione del volgarizzamento dei Dialoghi di Luciano (assegnatogli , pp. 517-520, 562; D. Vitaliani, Della vita e delle opere di Nicolò Leoniceno, Verona 1892; E.C. Streeter, Leoniceno and the ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] e 1167); la pronunzia, parossitona o proparossitona, è incerta. L’identità tra i due soggetti è dimostrata dall’attribuzione - P. Maione, Napoli 2012, pp. 162, 195-197; P. Weiss, L’opera italiana nel ’700, a cura di R. Mellace, Roma 2013, pp. 135-138 ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] II, malgrado le momentanee condiliazioni, rendeva assai incerta la situazione a sud, mentre il movimento cura di Fabre e Duchesne, Paris 1910. La biografia di A. ad opera del cardinale Bosone si trova nel Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] Historicorum Graecorum, V, a cura di C. Müller, Paris 1884, pp. 24-26; Procopii Bellum Gothicum, in Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, a cura di I. Haury, Leipzig 1905; Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] santa nella chiesa di S. Cristina a Bolsena, le poche opere da mettere in relazione con l'attività del G. in questa immagini di Cristo e della Vergine. Il dipinto, dall'autografia incerta ma per il quale da più parti è stata avanzata l'attribuzione ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Ginori, quindi tornò a Pontremoli. Qui portò a termine le diverse opere iniziate per i Dosi, tra cui una bella tela con le in parte perduti.
Sempre nel 1700 - ma la data di incerta lettura posta sull'affresco potrebbe per alcuni essere il 1709 (Meloni ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] (parodia di Enée et Lavinie di Dauvergne), 1758. Incerta la collaborazione a La rosière de Salency di Favart materano del Settecento, ibid., pp. 23-54; M. Padula, Ridola per il recupero delle opere del D., ibid., pp. 97-102; K. M. Smith, D. E. R., ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] a Rainaldi nel 1660 il progetto (perduto e di incerta attuazione) del complesso di un «sontuoso tempio, con nella Roma del ’600, I, Catalogo, Roma 1977, passim; F. Battistelli, Un’opera scomparsa di C. R.. La chiesa di S. Ignazio, in Fano, XV (1980), ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...