• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2964 risultati
Tutti i risultati [2964]
Biografie [832]
Arti visive [648]
Archeologia [384]
Storia [295]
Diritto [238]
Religioni [216]
Letteratura [179]
Architettura e urbanistica [91]
Geografia [71]
Temi generali [85]

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (v. vol. v, p. 887) V. Santa Maria Scrinari Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] con bolli di fabbriche locali, i sondaggi hanno accertato l'esistenza della città repubblicana in conci di tufo ed opera incerta di calcare locale, cui corrispondono le strade più antiche, in lastroni dello stesso calcare, come nelle vie interne del ... Leggi Tutto

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA (v. vol. VII, p. 904) G. Gazzetti Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] complesso della Fontanaccia si dispone a terrazze sul lato S del Colle della Tolfaccia e presenta strutture in opera incerta e reticolata con interventi posteriori in laterizio e tracce di riutilizzazione in età medievale; in un vano di sostruzione ... Leggi Tutto

COSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSA F. Brown Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] costruiti in muratura poligonale molto accurata; le altre strutture sono in muratura rozza connessa con cemento e in grossolana opera incerta. L'arx era separata dal resto della città in parte dalle sue proprie mura poligonali ed in parte da rocce ... Leggi Tutto

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (v. vol. V, p. 544) D. Manconi Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio [...] ingresso è realizzata con grossi blocchi squadrati, mentre le pareti interne del criptoportico sono in opera incerta, con la volta a botte in opera cementizia. Un secondo criptoportico, di dimensioni uguali al primo, è presente presso la chiesa della ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens Luisa Franchi dell’Orto Alba fucens Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] fine del II e la metà del I sec. a.C. Adiacente al teatro è una grande piazza porticata, recintata da un muro in opera incerta, con le fondazioni di un tempio tetrastilo sul lato corto a nord-ovest; all’estremità opposta è un’esedra con al centro un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NOMENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996 NOMENTUM C. Pala Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] di Paestum, forse compreso nell'area del Foro; 4) il tracciato della via Nomentana; 5) un muro di contenimento in opera incerta, che rivela l'andamento urbanistico a terrazzamenti per ovviare al pendio del terreno - e, inoltre, una serie di ruderi ... Leggi Tutto

TELESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973 TELESIA (Τελεσία, Telesia) L. Quilici Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] NO invece la città è aperta verso la pianura. Le mura sono costruite secondo una tecnica del tutto omogenea, in opera incerta o quasi reticolata su nucleo cementizio. Sono riconoscibili tre porte principali ed altre secondarie. Singolarità di queste ... Leggi Tutto

MARRUVIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876) P. Sommella Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] , non si ha notizia delle fortificazioni, dovendosi attribuire a muri di terrazzamento urbano i lacerti in opera incerta o quasi reticolata trovati crollati o riutilizzati. Riguardo agli edifici per spettacolo, mentre resta ignota la localizzazione ... Leggi Tutto

FRABATERIA NOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FABRAΤERIA ΝΟVA (ν. vol. III, p. 566) L. Crescenzi Grazie a recenti studi che si sono avvalsi della ricerca aerofotogrammetrica è stato possibile acquisire alcuni elementi topografici e urbanistici di [...] , come p.es. l'anfiteatro (m 76,5 x 57,5), le cui fondazioni sono articolate su due anelli concentrici in opera incerta, uniti da setti murari posti a raggiera a distanza più o meno regolare, e probabilmente costituito da un unico ordine di gradinate ... Leggi Tutto

FERENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994 FERENTINO (v. vol. Ill, p. 622) P. Sommella Centro condizionato dall'orografia cui si adegua la pianificazione: ne risulta l'aspetto caratteristico di città su pendio [...] di completamento e attrezzatura cittadina. Ai ben noti episodi architettonici caratterizzati dall'uso tecnologicamente evoluto dell'opera incerta seguono la definizione, anche a livello pavimentale, della piazza forense (CIL, X, 5847) con i nomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 297
Vocabolario
incèrto
incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali