Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
ΝORΒA (v. vol. V, p. 542)
S. Quilici Gigli
Saggi di scavo, restauri alle mura e nuove campagne di ricerca topografica hanno portato a una revisione dell'impianto urbano [...] raggiunge Porta Serrone di Bove. Su tale asse è situata, quasi al centro della città, una vastissima cisterna in operaincerta, con piscina e fronte complessamente articolata.
L'impianto ortogonale si sviluppa sia a monte che a valle. Verso monte ...
Leggi Tutto
PENNE (Pinna, Pinnae)
A. R. Staffa
Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo [...] delle Poste.
Recentissimi scavi nell'area di S. Domenico (1994) hanno rivelato la presenza di strutture in operaincerta, con livelli pavimentali battuti, il cui orientamento appare ancora una volta puntualmente ripreso dal soprastante convento e ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (v. vol. III, p. 722)
M. Guaitoli
L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] il 338 a.C. Nel corso del II sec. a.C. buona parte delle mura furono sopraelevate e integrate in òperaincerta e le porte furono modificate e rinforzate; l'evidenza archeologica trova conferma in due importanti documenti epigrafici (edili costruttori ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA (v. vol. IV, p. 280)
L. Brecciaroli Taborelli
L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] rifacimento di interi isolati ricalcanti tuttavia, almeno in parte, gli impianti precedenti. L'opera muraria è ora caratterizzata da struttura lapidea in operaincerta, con nucleo cementizio; gli ambienti, a seconda della diversa destinazione d'uso ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] con pavimento in cocciopesto, su cui si è sovrapposto in età bizantina un villaggio agricolo con rozze murature in operaincerta. Lo scavo è inedito; sono da segnalare elementi architettonici (transenne) forse pertinenti a una chiesa, e tre titoli ...
Leggi Tutto
AVELLA (Abella)
E. Laforgia
Centro in provincia di Avellino, da cui dista 24 km. Come per Nola, intorno a cui gravitava nell'antichità, alcune fonti attribuiscono ad A. un'origine calcidese (lust., xx). [...] C. Numerosi sono i monumenti funerarî, databili tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. In operaincerta o reticolata, di calcare, generalmente a pianta quadrata con coronamento circolare o poligonale, si dispongono lungo gli assi della centuriazione, in ...
Leggi Tutto
VASTO (Histonium)
A. R. Staffa
Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] d. grandi cisterne, ove sono attestate murature in operaincerta, riconoscibili come le più antiche strutture note, .C. con la realizzazione del grande anfiteatro, in opera mista con tratti di reticolato policromo.
Nella ricostruzione proposta ...
Leggi Tutto
TRUENTUM (v. s 1970, p. 191, s.v. Castrum Truentinum)
A. R. Staffa
La città di T. è menzionata in numerose fonti antiche (Cic., Att., VIII, 12, Β, 1; Mela, II, 65; Sil., VIII, 433: Truentinas Turres; [...] rivelano una serie di edifici, probabilmente a un piano solo, con pavimenti in terra battuta e con strutture in operaincerta.
L'impianto del quartiere appare organizzato lungo il succitato tracciato N-S, su cui si innestano piccoli tracciati viari ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] della cinta urbica, in blocchi di tufo uniti senza malta (alcuni settori della quale presentano successivi rifacimenti in operaincerta e quasi reticolata), di cui si conservano tratti sul lato orientale del pianoro e nel settore sud-occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (v. vol. II, p. 837)
N. Cassieri
Il rinvenimento di strutture murarie pertinenti alla pars postica del Tempio dei Dioscuri ha contribuito a una più puntuale definizione [...] alla fondazione della colonia su cui si estendeva la zona del foro. Gli avanzi attualmente visibili si datano, in base all'operaincerta e alla valutazione stilistica di alcuni elementi architettonici, tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...