Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , seguace di Ottone I, sino ai Merovingi, è assolutamente incerta. Onde conviene arrestarsi al suo nome e concludere che non verso sud, accentuando il moto da tempo iniziato per opera dei successori di Alberto II che continuano la linea principale ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] legislazione di F. - F. approfittò della tregua per continuare quell'opera di riorganizzazione del regno di Sicilia, che aveva iniziata fin dal condotta dall'imperatore senza un piano organico procedeva incerta e con insuccessi. Invano egli tentò di ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] corso delle loro conquiste. Si crede, ma la notizia è assai incerta, che fossero pure gli Arabi a introdurla in Sicilia nel secolo IX , dev'essere considerata una coltura bonificatrice, perché opera il risanamento dei terreni, disciplina le acque di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] de la Vive), il palazzo dei Paturin e una delle poche opere lionesi di Ph. Delorme, la galleria su pennacchi del palazzo Bullioud nome celtico Lugdunum (forma primitiva Lugudunun, Lugudunum) è incerta: "città del cervo", "città chiara", "città del ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] profonde.
Queste nozioni erano state fatte oggetto di trattazione a opera di specialisti nel volume Myth and ritual (1933) edito da manca una documentazione sufficiente). Rimane del pari assai incerta la misura in cui possa avere influito sia sulle ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] condizione femminile in India. In una situazione molto incerta e segnata dall’immobilismo e dalla mancanza di di WOW Architects a Gurgaon; la Myra School of business (2012), opera di Architecture Paradigm, a Mysore; la Cuboid House (2012) di Amit ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] il danneggiamento delle piste e, in generale, del terreno ad opera dei getti ad alta temperatura; il pericolo di danni a prescindere dall'avvenire del bombardiere pesante (legato all'incerta evoluzione di temi militari), bombardieri più "compatti" ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] punte di due dita della mano destra, sollevata all'altezza della testa. L'identificazione con l'opera di Alcamene è evidentemente più che incerta, mancando ogni indizio che possa avvalorarla. Forse una qualche linea di probabilità presenta un altro ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] ) o anche di Vibona; Τεμέση (Tempsa), in località incerta, nella vallata inferiore del Savuto; Τέρινα (Terina), che alcuni il 550 sino al momento della conquista della città per opera di Agatocle di Siracusa, che prelude all'occupazione da ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] , specialmente fiorentini (F. Villani; L. Ghiberti; G. Vasari, ecc.), cercando di elencarne le opere, seguirono l'inevitabile processo di agglomerare alle cose più certe le incerte. La critica moderna, da G. B. Cavalcaselle in qua, si è industriata a ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...