Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] da ultimo al mare per un alveo, non ha ancora perseguito l'opera sua, né l'uomo ha ultimato quello che doveva; onde qui crollo della signoria bizantina comincia per la Romagna una condizione incerta durata varî secoli, non solo per lo stato di fatto ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Campani si servirono in guerra di bandiere; ma la cosa è incerta. I Romani usarono soltanto i signa e i vexilla (cfr. di bianco, fu adottata nel 1453 (presa di Costantinopoli ad opera di Maometto II). La bandiera del sultano era scarlatta e recava ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] complesso H-2, denominate rispettivamente S e I; più incerta è la posizione per gli altri caratteri. Pertanto, a linea di massima, paragonabile a quello che si ha in complesse operazioni addominali o in quelle a cuore aperto. In alcupi casi il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Poll., ibid.), dei quali però la determinazione è incerta. Gli esiliati vestivano di bianco (Poll., ibid.), dissimulava.
Del costume nella commedia antica ci informa qua e là l'opera stessa di Aristofane. L'ἀμϕιμάσχαλος (Eq., 881) e l'ἐξωμίς (Lysistr ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] in un momento ben databile, grazie ad alcuni mattoni bollati trovati in opera che risalgono a un periodo tra il 146 e il 160 d.C pressi della Fontana della Galera.
Phrygianum. - Resta incerta la collocazione del santuario della dea frigia Cibele ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] dallo sviluppo delle masse adipose; la loro incerta provenienza le fa solo genericamente attribuire al Gravettiano Corte, diventando punto di riferimento per l'attribuzione d'altre opere a quel pittore noto fino ad allora solo attraverso le fonti ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] 'andar degli anni dei due culti prevalse il secondo. È incerta la causa che indusse i cappellai a prescegliersi per patrono S proprio in quest'ultimo stadio di lavorazione, che se ne operava la formatura, introducendovi a forza la forma e su questa ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] nel Peloponneso. La durata della guerra ch'egli vi diresse è incerta e i moderni la calcolano variamente (con differenze di 1 e di apparire vantaggiosa per apparire onerosa. Intanto le operazioni militari languivano. Un attacco combinato del re di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] repubblicana, la destra moderata dei Foglianti, costituzionali, ma incerti e senza seguito vero nel popolo. Al centro la . 7, Parigi 1847-53. Queste due sono le migliori tra le opere più antiche. Con L'ancien régime et la révolution, Parigi 1856, di ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] fare più chiaro e brillante, neutralizzando almeno in parte l'inevitabile opera del tempo. E questo vale anche e soprattutto nei casi di che attaccano soldati egiziani: ipotesi suggestiva, ma molto incerta, perché anche i Negri dell'Alto Nilo portano ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...