Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] con un allungamento del 27-21%.
Il ferro deve venir posto in opera ben pulito da sostanze grasse; pare non sia invece necessario togliere la alla trazione risulta invece di fatto molto più piccola e incerta di quella al taglio, e lo conferma in modo ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] .
Triossido di azoto o anidride nitrosa N2O3. - È molto incerto se l'anidride nitrosa possa esistere come tale allo stato gassoso che risultino di semplice uso e siano adatti alle operazioni d'utilizzazione e di trasporto nei luoghi di consumo. ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] di rame che si trova disciolto nel rame fuso; più incerta è invece la sua azione riducente sull'ossido di stagno perché si modelli man mano la statua. Se ora venga fatta sull'opera una tonaca di terra o sabbia refrattaria simile a quella del sostegno ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] vigneti in Italia, dopo la distruzione dei vecchi operata dalla fillossera, innestando le nostre pregiate varietà su piede hanno promosso la gamia, sebbene la risposta sia ancora più incerta, si può pensare, in base alle osservazioni e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] la bandiera tricolore, segnacolo di libertà, auspicio di redenzione. Quando, nel 1860, la spedizione delle Marche e dell'Umbria, ad opera del governo sardo, terminò con il bombardamento d'Ancona e con l'annessione di tutto il territorio dal Conca al ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ancora da fare, e quella di molte delle chiese è incerta. Sappiamo che gli edificî di Alessandria si ricollegavano con l . Un poco più tarde sono alcune pitture del Convento Rosso, forse opera di un Merkurios, che lavorò colà nel 1301. Affine a questi ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] sé medesimo produrrà sempre più sicuramente il bene generale, che non le operazioni del governo, sempre difettose e necessariamente dirette da una teoria vaga ed incerta". Frasi, queste, che, ripetute poi dai classici, rifioriranno nell'economia pura ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e propria guerriglia (e questo è il caso delle bande abissine operanti con l'appoggio inglese ai danni delle forze italiane di occupazione è che l'atteggiamento degli Alleati - fermi in un'incerta posizione di ostilità al re "fascista" (di cui ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] e di impasse nel contesto di una situazione incerta. Una specie di simbolo finale del presente vissuto da Graça e A. Pires Martins ad Alter do Chao (Alto Alentejo) e due opere di A. Dias (Centro Commerciale di Vila do Conde, 1983, e gruppo di ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] i suoi contingenti per la campagna del Khwārizm. Durante le operazioni nel territorio Si-Hia, Genghiz-Khān si ammalò e morì nel è stata ancora fatta; la genealogia e le date sono spesso incerte. Čaghatāi morì nel 1242. Alla morte di Qara Hūlāgū (1252 ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...