TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] concilio universale e libero o, parendone troppo incerta la convocazione, un sinodo nazionale. Questo The card. of Lorraine and the Council of Trent, Cambridge 1930; oltre alle opere generali, quali: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., ristampe ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] facevano ammontare a circa 1.400.000 ab.; calcoli recenti, ma assai incerti, la fanno salire a 2 milioni di ab. (6 per kmq.). Fe di Bogotá e di Tunja, Miguel de Santiago che lasciò opere in quasi tutte le chiese e i monasteri di Quito, ma ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] dai Romani nel 146 a. C., nonché dalla menzione di opere storiche, geografiche e scientifiche puniche a cui attinsero Timeo e i sermone di Sant'Agostino nell'Indiculus di Possidio) è incerta la cronologia nel 303 era vescovo Mensurio, la successione ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] da quanto la storia ci dice sulla perfezione raggiunta dalle sue opere. I Greci amarono molto il colore e ne fecero largo con miscele di lacche vegetali o colori d'anilina: d'incerta stabilità, ma molto utile in acquerello; bitume o asfalto: colore ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] il consolidamento di un'officina organaria più che centenaria. La prima opera, che diffuse la fama di questo costruttore, fu l'organo della agli organari italiani. Gli organari italiani, prima incerti, si videro poi costretti a seguire il movimento ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] empiriche. Tuttavia nel campo delle azioni enzimatiche va ricordata l'opera dello Spallanzani che nel 1785, con le sue ricerche sulla presenza dei fenomeni più complessi e di più incerta interpretazione, specialmente per la difficoltà di eseguire ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] degli agenti atmosferici e delle acque, la cui opera di demolizione e di spianamento assunse grande intensità, si ferrovia sottopassa in galleria) e al Piano di Colfiorito, ove l'incerta soglia spartiacque (750 m.) era occupata fino a poco tempo fa ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] quale, ritenendo come secondarî i primi due ritrovamenti e incerta la qualità del ferro di Abido, affermava che non con lo schema proposto per l'Italia centrale nell'opera Die vorklassische Chronologie Italiens, che comprende sei periodi, così ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di scandali finanziari che hanno coinvolto alcune grandi imprese operanti soprattutto nel settore alimentare. In seguito a questi forme di convivenza etero e omosessuale. Rimaneva ancora incerta la capacità del Paese di disciplinare l'esplosione ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] situazione lasciata da Marco Antonio era così preoccupante ed incerta che molti Romani temevano fosse ancora necessaria una l'imperium per le Gallie, allo scopo di iniziare le operazioni militari contro i Germani. Tiberio condusse la lotta con la ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...