GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che in essa egli fece fra il 16 e il 13 a. C. è incerto: si può essere sicuri d'altra parte che l'incompleta pacificazione del paese, le ruolo un degno erede in Martino di Tours nella cui opera, che si riflette con luce di leggenda negli scritti di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , Suppl., p. 44). V'era una statua in bronzo di guerriero con l'elmo, opera di Cleita, figlio di Aristocle (Paus., I, 24, 3; VI, 20, 14). 1). Pur dovendo essa appartenere al secolo V, d'incerta data è la statua del pancraziaste Ermolico, figlio di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] 900° a 970° e oltre).
Il nome dei rivestimenti vaga tuttora incerto non solo fra lingua e lingua, ma anche in italiano. Quelli di loro nome col verbo ἐποίησε "fece"; ma spesso le due operazioni erano distinte e in molti casi ritroviamo sia la firma ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] estende il bacino chiuso della Marmarica, dai limiti incerti per la sua struttura topografica pianeggiante. Alcuni Alcune di queste conserve d'acqua con vòlte a botte di perfetta opera sono grandiosissime; la maggiore è quella di es-Safsàf, a 8 ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] trova immediatamente la quota di tangenza. Di solito questa operazione viene fatta graficamente tracciando il diagramma cartesiano delle Vz alare e della forma dell'ala è laboriosa ed incerta.
In argomento potranno riuscire di una certa utilità le ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] a V. Kandinskij, a P. Mondrian, e poi raccolte di opere di design, a cominciare da quelle prodotte nei laboratori Bauhaus, raccolte di in Svizzera (Museo cantonale d'arte di Lugano, 1994-95); incerta è la sorte di molte altre c., come la già citata ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] non possono dirsi ancora definitivamente chiariti; ancor più incerta è finora la connessione, pur ritenuta probabile dal Antofagasta-Oruro supera la Cordigliera Occidentale, senza galìerie né opere d'arte di grande importanza, al Passo di Askotan ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] plastiche, e si elaboravano le idee artistiche che dovevano poi esplicarsi nel periodo romanico, scarsissime opere restano in Italia, e d'incerta origine. Così il fare pittorico che caratterizzava gli avorî di S. Gallo si riflette nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] A. robustus e A. boisei sarebbero invece forme estinte. Incerta rimane la posizione di A. africanus. È stata prospettata di poco più di un decennio sono stati messi a punto, per opera soprattutto di due gruppi (quello di L.L. Cavalli-Sforza e quello ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] e quindi davano intorno alla prima soltanto indicazioni assai incerte. D'altra parte non si tardò a constatare :
avendo posto α2 = k/γ ρ, e avendo indicato col simbolo Δ2 l'operatore del Laplace in tre variabili (v. armonico, IV, p. 530).
Nella fase ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...