Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 1739, chiusa con la pace di Belgrado, diviene invece incerta nell'orientamento generale e conduce una politica oscillante, a che cercare di nascondere la sua debolezza. Il trionfo per opera dell'Inghilterra, fu della Germania e dell'Austria-Ungheria, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 100-101, 103), g) contro l'arianesimo (cfr. n. 80, 98-99).
VI. Opere esegetiche: a) d'indole generale (cfr. n. 32); b) sul Vecchio Testamento (cfr. 'Adversus Judaeos (P.L., 42, 51) di data incerta; le Enarrationes in Psalmos (P.L., 36-37) costituite ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] ripeterono le stesse cose intorno ai miasmi. Fu dopo il Rinascimento, per opera di G. Fracastoro, di A. Kircher, di R. Morton, di chinina non derivati dalla corteccia, ve ne sono d'incerta o di nessuna efficacia. Un preparato arsenicale organico, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] che la foglia (che si può allora lasciare in filze) subisca operazioni di classificazione per dimensioni e di spianamento. In tal caso la circa 6 mila kg. di sigarette e tutte d'importazione.
Incerto è anche l'anno nel quale in Italia se ne iniziò ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] da presupporsi a priori, è però solo confermata, oltre che dall'incerta figura di Tlepolemo, da un tratto romanzesco di Pausania, IV, centro di cultura che godé di molta autorità a Roma per opera di Panezio e di Posidonio, ed ebbe ancora per qualche ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] uno solo un soggetto storico, l'Entrata di Giovanna d'Arco in Chinon (museo d'Orléans), sono assegnati ad incerti laboratorî svizzeri, operanti tra il principio del sec. XV e gli inizî del seguente.
Identici per fattura e per iconografia sono i panni ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] cui valutazione a occhio, in decimi di cielo, è sempre incerta e locale e generica, in quanto può avere diverso significato particolare della temperatura e della piovosità, nei varî paesi. L'opera più conclusiva è quella di E. Brückner (v. Bibl.). ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] italico passa a sonora e nell'umbro prima della sincope (lat. opera, umbro osā-) in latino dopo la sincope (ornus da *oʃ .), maredus (gloss.): forme dialettali ma di provenienza incerta. Invece meridies sarà dovuto a dissimilazione. Né riterremmo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la dottrina tradizionale della validità del sacramento per sé stesso (ex opereoperato). Ma per lui, l'essenziale, nel sacramento, è la , precisando. Dalla grafia, in principio ancora incerta e fortemente colorita di dialetto, al patrimonio lessicale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] interno del corpuscolo terminano altre fibre più sottili d'incerta origine, le quali si suddividono in finissimi rami del nervo. L'unione dei monconi si compie dapprima per opera delle catene delle cellule dello Schwann che si congiungono e che ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...