PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] . Si trattava di larghi pozzi armati con impalcature di legno e opere di muratura, nei quali lavoravano a turno due uomini; e mentre La polimerizzazione è favorita dalla pressione.
D'incerta interpretazione nella teoria inorganica è la presenza di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] collegamento fra loro mediante strade, ma non congiunti da un'opera continua, come erano il Vallo della Britannia, o il muro 7 km. a mezzogiorno di Ḥesbān, oggi Mādabā.
Neapolis di posizione incerta.
Neila o Nilacome, oggi Khirbet en-Nīleh a 18 ore a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che ha carattere agricolo nei paesi interni a oriente dell'Elba, per opera dapprima di Fiamminghi, Zelandesi, Frisoni, e poi dei Sassoni, che totale della terra, di cui tuttavia è assai incerta e discussa la cifra del 1800, quando all'infuori ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] tedesca dal grosso dell'esercito bulgaro, la cavalleria francese, operando in una zona montagnosa, non adatta all'impiego dell' signore; e parimenti il Capitulare de causis diversis, di data incerta, ma intorno l'anno 807, con cui Carlomagno ordina ai ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] negativamente ancora nell'età moderna, da un lato, l'incerta posizione del mondo greco-romano, oscillante tra l'ammirazione costruite alla fine del 13° sec. d.C. La maggior parte delle opere murarie risale al periodo compreso tra il 14° sec. d.C. e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] negativamente ancora nell'età moderna, da un lato, l'incerta posizione del mondo greco-romano, oscillante tra l'ammirazione costruite alla fine del 13° sec. d.C. La maggior parte delle opere murarie risale al periodo compreso tra il 14° sec. d.C. e ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] con l'immaginazione commossa e ritrae con la mano incerta, diventano, nell'atto stesso in cui sono contemplati la sua infanzia tutti i poemi di Omero. Altre letture erano le Opere e giorni di Esiodo e una raccolta, Chaeroneia, di sentenze attribuite ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] uso degli attuali segni aritmetici, la cui storia è talvolta abbastanza incerta. Così quanto ai segni + e − si voleva che da Vinci. Ma si è poi visto che si riscontravano anche in opere anteriori all'epoca in cui visse il sommo artista, e non è ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] avverte il colono che, ove egli non intenda prestare l'opera sua nel nuovo anno agricolo al servizio del vecchio padrone gennaio, che è il primo dopo gli endegari, il tempo è incerto, non si tien conto delle calende.
Mezzi tecnico-mnemonici, che ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] in una botte girante a 16-18 giri per diromperle: la durata dell'operazione varia da 1 a 3 ore, secondo lo spessore delle pelli.
Segue quindi cristallizzate e quindi pure, è ancora assai incerta. Dal punto di vista industriale, la classificazione ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...