Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] v.), di Ochrida (v.) e nel lago Maliq, bacino a rive incerte che occupa la parte N. della piana di Còrizza, solcata dal Devoll; nel 1363 Durazzo andava perduta per gli Angioini di Napoli, per opera appunto di un Carlo Topia, nato da un figlio di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] i difetti di montaggio, il grado di sicurezza che si vuole raggiungere nella costruzione resta incerto, con grave pregiudizio della durata dell'opera e della sua stabilità; che se poi si volesse provvedere a questi imprevisti, irrobustendo oltre ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] che talora appare anche da solo, di significato incerto; da qualcuno è stato derivato dalla croce ansata 1901), p. 285 segg. Per le pubblicazioni degli scavi di Cnosso, oltre alle opere d'insieme sopra citate, vedi i rapporti di A. Evans, in Annual of ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di ponti sono sul Cremera a Veio. A proposito di queste opere connesse con i corsi d'acqua è d'uopo far cenno di valore di 1 : 15.
2. Idem. - Anche a una zecca incerta dell'Etruria Settentrionale, ma della seconda metà del sec. IV, si appone oggi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta (età di Agrippa per alcuni, età degli Antonini m. 57,82, con lo specus di m. 1,66 × 1,20: opera veramente romana per l'ardimento della concezione e della forma.
Bibl.: Aquaeductus in Daremberg ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] % (cioè quasi 2 miliardi e mezzo) dalle spese di mano d'opera. Questo dice subito la grandissima importanza, oltre che economica, sociale di mosto in fermentazione. La cura è assai difficile e incerta. Solamente se il male viene preso al suo inizio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] del sec. II, fino al Rinascimento. L'epoca di separazione è quindi incerta; alcuni la vollero al sec. V, altri (De Rossi e Mommsen 795), esistente nell'atrio di S. Pietro in Vaticano, fu opera di lapicidi carolingi e fu mandato a Roma quale offerta di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] buona sintesi sistematica è offerta ora dal volume introduttivo dell'opera di F. Oelmann, Haus und Hof im Altertum, Berlino che edifici composti con tutte quelle norme tecniche che la incerta scienza medica d'allora poteva richiedere.
Dalla metà del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] quattro gruppi principali: Somali, Galla, Negri e paria d'incerta origine. Lungo la costa si trovano gruppi arabi o di a oltre tremila uomini. Con questi il Di Giorgio decideva di operare nel basso Uebi Scebeli a danno dei Bimàl che avevano ripreso ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dell'Africa. Anche qui la cronologia è quarito mai incerta, ma i sincronismi con la guerra di Troia posti dalla ne ricostituirono con nuovo nome; ma grandiosa fu la loro opera colonizzatrice nell'Asia Minore a nord del Tauro. Forti gruppi ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...