LATTANZIO, Firmiano
Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] , mostra la giustizia divina punire i malvagi. Più incerta è la collocazione dell'Epitome, scritta per un " a un Donato, come il De ira: due L. Cecilî avrebbero dedicato due opere latine a uno stesso Donato - o a due diversi - nella stessa Nicomedia, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] degl'intraprenditori, che concedevano il lavoro, senza riconoscere all'operaio il diritto di stabilire il prezzo della mano d'opera. Pagati giorno per giorno ad arbitrio delle Arti con salarî di fame, chiusi come condannati, durante tutta la giornata ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuliano Manacorda
(App. IV, II, p. 328)
Scrittore italiano, morto suicida a Torino l'11 aprile 1987. Sono del 1975 e 1978 i racconti di Il sistema periodico e La chiave a stella; nel primo, [...] L'osteria di Brema, ampliata nel 1984 in Ad ora incerta, in cui memorie di prigionia e considerazioni sulla vita vengono . L'intera produzione letteraria di L. è raccolta nei tre volumi Opera (1987-90, con prefazioni, rispettivamente, di C. Cases, C. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] durante l'epoca della Colonia, la missione di fornire la mano d'opera alle industrie, si diffuse perciò in un primo tempo lungo la Albuquerque si chiuse con un armistizio, in seguito all'incerta battaglia di Guaxenduba. Ma nel successivo anno 1615, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , da Juiuy al Río Atuel nella provincia di Mendoza. Opera del Brackebuxh è anche la grande carta della Repubblica Argentina alla per i rimanenti 1200 m. un'arenaria rossa di età incerta, senza raggiungere il fondo roccioso della "Brasilia".
Al di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] furono rilevate in Cina da fra Odorico da Pordenone e alle quali accennano pure i primi missionarî gesuiti. Meno incerta è invece l'opera di fra Giovanni da Monte Corvino, che, edotto dai racconti dei suoi confratelli Giovanni da Pian del Carpine e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] mancanza di valli subaeree e di netti valichi, la separazione è più incerta, ma si concorda da molti di portare il limite al Passo di ed i Norici ribelli (a. 14 e 12-11).
All'opera di guerra si accompagnarono quelle di sistemazione e di pace: non vi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] mew (Momemphis, ora Kōm el-Ḥiṣn); il limite interno è incerto. Il quarto e il quinto furono già un solo, poi diviso rivolto al figlio Pjôpe. Come appare anche dai nomi personali, l'opera è del medio regno. Pjôpe era stato ammesso alla scuola di corte ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] è poco progredita, e i tipi da ammettere più incerti. Si può dire che quanto sappiamo di scientifico per questa nomina di luogotenente del re nella Nuova Spagna; lo stesso Cortés opera per sé più che per la monarchia di Spagna, tanto che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 131 c.1.; Biener, Geschichte der Novellen, 1824, pp. 157-58).
Dall'opera di Giovanni nacque il Nomocanon L titulorum (Voellus, II, p. 603 s., aggiunte Focide, di fattura a volte ancora impacciata e incerta, ma in cui già appare quel sentimento e ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...