GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] azione di Tsaldaris, capo della coalizione monarchica, appare piuttosto incerta e ambigua: o per eccessiva prudenza o per un popolo ellenico, ha potuto fare un bilancio molto lusinghiero dell'opera compiuta a bene del paese e in un grande discorso ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] della luce incidente FA a seconda del colore della luce con cui si opera: e precisamente l'immagine ottenuta con luce rossa è la meno deviata e atmosferiche, fece per molto tempo ritenere assai incerta questa ipotesi. Soltanto dopo lunghi anni di ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Carniola (calcari cretacei fessurati a idrografia superficiale incerta), che abbracciano gran parte della Slovenia meridionale di tenace propaganda in patria, dovette fuggire in Germania dove operò per lo più nel Württemberg e pubblicò a Tubinga, nel ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] 1970, con la costruzione per via sintetica del primo gene, ad opera di H.G. Khorana, e nell'anno successivo con la malformazioni somatiche, che sono tali da rendere quanto mai incerta o comunque estremamente infelice la vita dopo la nascita, ma ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] età paragonabile a quella delle più antiche rocce europee, incerta, ma forse anche del pre-Paleozoico, e grandi depositi possesso.
Frattanto nella Nigeria settentrionale l'Inghilterra compiva opera di penetrazione, in parte trattando, in parte ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] la citologia classica è stata riscritta - e l'opera è tuttora in corso - in termini di strutture pochi decenni or sono la presenza di fossili pre-cambriani era molto incerta.
Fra le ipotesi che erano state proposte in passato per spiegare ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] ma alla fine dello stesso mese un colpo di stato incruento, a opera di militari guidati dal gen. ῾Umar Ḥasan Aḥmad al-Bašīr, rovesciò il , il grandioso monumento in mattoni crudi d'incerta data e d'incerta natura che è quasi il simbolo della città ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] al governo e si presentò alla Camera con un incerto programma e non sorretto da una forte maggioranza; ma a cura della Camera dei deputati; C. Maraldi, Il partito democratico subalpino e l'opera di A. D. nel 1849-59, in Rass. del Risorg. marzo 1930; ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] frontoni sono qui in stucco dipinto e hanno magnifiche sculture. Incerta ne è l'epoca, ma è certamente anteriore a quello e S. Cecilia in Trastevere, il primo e il terzo opera di Arnolfo. Solo che negli angoli si aggiungeranno dei pinnacoli gotici ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] Berenson; Parigi, Louvre; Siena, Pinacoteca), che, nell'incerta cronologia dell'artista, possono in gran parte riferirsi a questo quello d'Ancona (1484), più ricco d'ornati, e altre opere.
Nei suoi anni più tardi torna a Siena, ingegnere della ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...