. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 657), e dopo un lungo succedersi di combattimenti incerti Mu‛āwiyah indusse l'avversario a rimettere a due di teorie e di regole che bastano a sé stesse, indipendentemente dalle opere dalle quali emanavano. Certo è che, per un'epoca limitata fra il ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] retori come Polo, Antifonte, Licofrone, Protarco e l'incerto Callicle. Oratori tutti, i sofisti cominciarono a trattare i un unico intelletto agente per tutta la specie umana e per opera di lui noi pensiamo. A lui solo appartiene l'immortalità: ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] libri. L'esempio più notevole (con altri di età incerta o tarda o di minore importanza in Corinto, Delfi, 35) per trovare gli inizî di una nuova biblioteca, composta di opere teologiche e di diritto ecclesiastico e civile e di una notevole raccolta ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] polinomî interi in x, i cui gradi vanno diminuendo. Proseguendo l'operazione, si giungerà dunque ad un resto, che sarà una costante, e già stato usato dal Leibniz in un lavoro manoscritto di data incerta, compresa tra il 1678 e il 1693. Esso si fonda ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dalle forze veneto-imperiali compiuta da Paganino Doria (1351), un'incerta battaglia sul Bosforo e la sconfitta di Antonio Grimaldi ad Alghero (La Lojera) per opera dei veneto-aragonesi; poi, ricostituito il governo interno sotto Giovanni Visconti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] S. A tale ente sono direttamente subordinate le società di linee aeree operanti in Russia.
Le linee aeree principali dell'U. R. S. S governi provvisorî, spinge parecchi raggruppamenti moderati russi, incerti fra i poli estremi, ad appoggiare i ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] e gamma). Ma la direzione di arrivo è assai incerta: essendo i raggi cosmici particelle elettricamente cariche, a lampi di raggi γ di origine celeste (Gamma-Ray Burst Monitor, GRBM), operante nella banda 40÷700 keV e un telescopio per raggi X tra 2 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Spoleto, a Montefalco come a Terni.
Nella galleria di Perugia troviamo un'opera di Bartolo di Fredi e ne troviamo alcune di Taddeo di Bartolo del bellissimo palazzo Cesi ad Acquasparta è tuttora incerta tra Guido Guidetti e Giovanni Domenico Bianchi. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1328), nella medesima sala, le forme gotiche si trovano in tutte le numerose opere di Simone e passano con varia risonanza nei suoi seguaci. Fra i quali, più che dell'incerta figura del fratello Donato, va fatta memoria del cognato di lui Lippo Memmi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] vantaggio dei nipoti Giuliano o Lorenzo de' Medici. Vaghi e incerti parlari, per il momento: ma sempre tali da far intravvedere con Le Maschere, un'imitazione delle Nuvole di Aristofane (l'opera s'è poi smarrita), e aver tradotto l'Andria di Terenzio ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...