Pittore (n. 1450 circa - m. Spoleto 1528). È incerta la sua origine e ignota la prima attività fino all'inizio del sec. 16º. Attivo in Umbria, fu seguace del Perugino, al cui influsso si aggiunse la conoscenza [...] di Antoniazzo Romano e Raffaello. La sua opera (Natività, prima del 1503, Berlino, Gemäldegalerie; Incoronazione della Vergine, 1511, Todi, Pinacoteca comunale; affreschi staccati della rocca di Spoleto, 1514-20, Spoleto, Pinacoteca comunale) ebbe ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico e platonico (2º sec. d. C.); insegnò filosofia peripatetica alla scuola di Atene, al tempo di Marco Aurelio; maestro di Flavio Boeto. Nulla ci è rimasto della sua opera: le Successioni [...] dei filosofi (Διαδοχαὶ τῶν ϕιλοσόϕων) sono di attribuzione incerta. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] rassegna con le sue forze spezzate, ancora vacillante e incerta tra l'assolutismo e l'anarchia? No, la 2; III, 1 e 2, Halle 1873 segg.
Per l'età moderna: l'opera decisamente cattolica di J. Janssen, Gesch. d. deutschen Volkes seit dem Ausgange des ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fusa sostituisce la medaglia coniata e dà alla moneta valore di opera d'arte.
Anche nell'arte del legno per tutto il Trecento alla Bibl. Laurenziana il Museo della miniatura), incerta è l'identificazione di scuole - particolarmente conventuali ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] i tumori, rispetto agli altri tessuti dell'organismo, come a opere o costruzioni assurde, che fossero elevate da una popolazione di pazzi diagnosi precoce: ogni tumefazione, ogni durezza, anche se incerta e piccola, che sorga sulla mammella, deve far ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] la t. può essere intesa come meno rischiosa e incerta. In quest'ottica la promozione di politiche di ricerca volte casi in cui quest'ultima ha posto alla base del suo operare i paradigmi citati in precedenza.
Trasparenza
Negli ultimi anni la t ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] all’innalzamento delle tasse, contribuì anche la sua incerta posizione nei confronti della politica energetica, oscillante tra è innegabile, sia in G. sia all’estero, dove le opere sono sempre più tradotte e alcuni scrittori sono ben noti e ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] hanno colto e seguito le linee del dispiegarsi storico del fenomeno. Opere di vasto respiro appaiono, invece, destinate a interpretare la genesi indogermanico e all'ipotesi connessa, discutibile e incerta, che alla loro origine fosse esistita una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] apertura e una trasformazione sociale e culturale, incerta e faticosa in una prima fase, ma 1930), R. Coover (n. 1932) e Th. Pynchon (n. 1937). Nella loro opera si esprime il disagio di chi ha smarrito i punti di riferimento con cui orientarsi nel ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] gli Ostrogoti (a nord del Mar Nero, uniti con gli Unni, e operanti nel 450 in Pannonia, e nel 488 in Italia), di cui è dubbio E allora la chiesa, rinnovata e potente, ma ancora incerta dell'ultima vittoria, interprete della coscienza religiosa e delle ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...