Statista e storico ceco (Čestín Kostel 1572 - Jindřichův Hradec 1652). Convertitosi dalla confessione boema al cattolicesimo durante un soggiorno in Italia e in Occidente, nel corso della rivolta del 1618 [...] gettati (1618) dalla finestra del castello di Praga. Passato a Vienna (1620) come consigliere di Ferdinando II, diventò (1628) gran cancelliere del regno di Boemia. Fonte fondamentale è la sua vasta opera Historické spisování ("Scritti storici"), in ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] di non concedere il passaggio attraverso il territorio austriaco per operazionidi guerra contro la Germania, il che permette a Carlo I di IV, New York 1928; E. Glaise-Horstenau Die Katastrophe, Vienna 1929; G. Mira, Autunno 1918, Milano 1932; L. ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] dall'afflusso di mano d'opera a buon mercato di P. Struve, Stoccarda 1903; Zapiska po krestjanskomu delu, Pietroburgo 1905; Erzwungene Aufklärungen aus Anlass des Berichtes des Generaladjutanten Kuropatkin über den Krieg gegen Japan, Vienna ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] valutò necessario instaurare una serie di misure di sicurezza denominate ''Operazionidi commando all'Est''. Analoghe preoccupazioni spiegazione dell'assassinio a Vienna, il 13 luglio 1987, dello stesso Qāsemlū e di alcuni suoi collaboratori che ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] alla sua energia l'essere uscita intatta dal periodo delle guerre di religione. Negli anni successivi egli dovette difendere la sua opera da rinnovati pericoli. Nel 1650 era a Vienna, dove ottenne che la corte imperiale ponesse fine ai tentativi del ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 6 aprile 1872, morto a Milano il 22 settembre 1936. Ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. All'inizio della guerra mondiale [...] delle artiglierie nelle battaglie di Gorizia (agosto 1916), di Valbella (gennaio 1918) e - nel settore montano - del Piave (giugno 1918).
Nel dopoguerra fu capo della missione militare italiana a Vienna, sull'opera della quale pubblicò una ...
Leggi Tutto
STANOJEVIC, Stanoje
Storico serbo, nato a Novi Sad il 12 agosto 1874, morto a Vienna il 30 luglio 1937. Laureato a Vienna nel 1896, insegnò dal 1900 quasi ininterrottamente a Belgrado: prima quale libero [...] sua attività giornalistica e i suoi ripetuti saggi di storia sintetica degli Iugoslavi (Histoire nationale succinte des Histoire de Yougoslavie, Belgrado 1936). La sua ultima ampia opera sulla "Storia del popolo serbo nel Medioevo" (Istorija srpskog ...
Leggi Tutto
WEBER, Ottokar
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco, nato il 10 marzo 1860 in Praga, ivi morto il 9 marzo 1927. Libero docente nel 1887, nel 1900 professore ordinario, successe ad Augusto Fournier [...] Quadrupelallianz von 1718 (Vienna 1887), Friede von Utrecht (Gotha 1891), cui si aggiungono una serie di studî minori sulla alla vita culturale della Boemia.
Nelle sue opere, di carattere espositivo, usò di un'arte formale che si riallaccia al suo ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] da Vienna, tornata a sua volta all'indipendenza. Vienna promosse allora un tentativo di internazionalizzazione del che vi appare in più o meno avanzata formazione sia opera e realtà di élites ristrette o penetri più a fondo nella esperienza e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ai partiti attivi nelle zone in cui erano in corso operazionidi guerriglia. Stalin e Mao s'incontrarono all'inizio del 1950 concludendo un trattato di pace separato con la Germania Orientale. A Vienna, nel giugno 1961, mise Kennedy di fronte a un ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...