• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [6481]
Musica [553]
Biografie [2628]
Arti visive [1250]
Storia [707]
Religioni [410]
Letteratura [345]
Archeologia [340]
Diritto [280]
Geografia [120]
Diritto civile [158]

CORDANS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDANS, Bartolomeo Giuseppe Radole Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] venivano richieste dalle cattedrali di Capodistria, Lubiana e persino da Vienna. Negli anni della maturità 677, 722; T. Wiel, I teatri music. di Venezia nel Settecento con il Catalogo delle opere in musica rappresentate nel sec. XVIII in Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANTONIO LOTTI – MUSICA SACRA – CAPODISTRIA – CLARINETTI

GROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Carlo Augusto Petacchi Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] Vienna. L'attendibilità di questi documenti è di difficile decifrazione. È certo, infatti, che in più di 559; L. Sirch, Catalogo tematico delle opere di C. G., Venezia 1998; Id., L'Anfione dell'Adria: catalogo tematico di C. G., Venezia 1999; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] , che porterà Pergolesi a Vienna, bensì della nobildonna Maria Spinelli dei principi di Cariati, il cui fratello di I. Montemezzi (1913) e La cena delle beffe di Giordano (1924), ambedue opere di successo tratte da testi benelliani. Né il Medioevo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] 'opera si concluse il suo rapporto con il teatro milanese; sempre a Milano, alla Canobbiana, aveva preso parte alla prima di S. Pavesi La donna bianca di Avenello (13 nov. 1830). Si produsse saltuariamente anche all'estero (a Londra, 1833, e a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria Ada Zapperi Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] cantò poi nelle principali corti d'Europa: dal 1501 fu a Vienna, rimanendovi alcuni anni e ritornandovi ancora nel 1809, nel 1811 e nel 1812; chiamato a Monaco di Baviera come primo cantante dell'opera a vita, dal 1º ott. 1805 fu nominato "regisseur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] vincitrice in amore (Parma, teatro Ducale, carnevale 1738; III atto di G. Genocchi); Egloga amebea, intermezzo in I atto (Alceo-Ergasto, Vienna 1730?). Opere di dubbia attribuzione: Didone abbandonata, tragedia per musica (Metastasio, Milano, teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE

BAUCARDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo Leila Galleni Luisi Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] Dopo i successi di Roma, l'impresario B. Merelli lo aveva scritturato per cantare a Vienna insieme con famosi affievolimento, si accentuò sempre più nel 1857: al Teatro Apollo di Roma l'opera nuova di E. Petrella, Elnava, cadde per colpa del B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLERI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato Enza Venturini Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] ma rifugge da tentativi di drammatizzazione, ispirandosi per lo più a schemi di carattere tradizionale. Le opere drammatiche del C. furono rappresentate a Würzburg, Wiesentheid, Mannheim, Kassel, Wolfenbüttel, Dresda, Vienna e Amburgo, città in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

LABROCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABROCA, Mario Johannes Streicher Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] 1930), un Trio con pianoforte (Vienna 1926), un primo Quartetto per due violini, viola e violoncello (1923), Tre liriche per canto e pianoforte (Bologna s.d.), le opere per bambini La principessa di Perepepé, su libretto di B. Bartolazzi (Roma 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] del teatro Principe Alfonso di Madrid in opere di repertorio e, tornato in Italia, esordì nel Simon Boccanegra diVerdi al teatro Comunale di Trieste; dopo un trionfale successo nella Gioconda di A. Ponchielli a Venezia, partì per Vienna, ospite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 56
Vocabolario
autosorveglianza
autosorveglianza s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali