BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] articoli originali, traduzioni, estratti e critiche dioperedi letteratura, italiane e tedesche, tendenti a mettere in luce lo stato e i bisogni della letteratura di queste due nazioni".
Stampata a Vienna in lingua italiana e con testi tedeschi, era ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] di libri di grande successo nella Francia del sec. XV, di pochi decenni antecedenti l'operadi divulgazione del D., tra cui il fortunatissimo romanzo amoroso di versione in prosa del Romanzo di Parigi e Vienna, "traslatato di franzese in toscano" a ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] Di nuovo solo, il C. decide di tentare l'avventura presso la corte imperiale diVienna, munito di lettere del cardinale C. Carafa e di A. Giulio Giustiniani, ambasciatore di al testo la celebrazione di Luigi XIV: l'opera riscosse vivo successo a ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] condurlo con sé alla corte diVienna. Ciò nonostante, il B. scelse di tornare a Padova e di continuare in patria gli studi, sue lettere all'amico sono edite nel vol. XIV delle Operedi questo, Venezia 1796), Giovanni Antonio Volpi, Antonio Conti, ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] 1552; Carmen precatorium pro D. Maximiliano ex Hibernia in Germaniam proficiscente (opera offerta dal C. a Carlo V, copia inedita nella Österr. Nationalbibliothek diVienna, Hist. prof. 1023 e contenente altri quattro componimenti del C., citato ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] Entusiasta di Garibaldi, esaltò l'eroismo dei Mille nell'opera I Mille di Marsala Arch. di Stato di Trieste, I. R. Direzione di Polizia (1815-1818). Atti vari relativi ai fratelli G. Oddo e F. Bonafede; Arch. di Stato diVienna, Informationsbüro ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] ad un tempo riacquistare la libertà e riprendere gli studi interrotti.
È di allora la serie di note, rimaste inedite, sull'edizione del Riposo di Raffaello Borghini apparsa a Firenze nel 1730 ad operadi G. G. Bottari e A. Biscioni, come quella sulle ...
Leggi Tutto
BINDUCCIO dello Scelto
Eugenio Ragni
È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] più recente editore dell'operadi Boccaccio, P. G. Ricci, e la Gozzi.
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii senensis, a cura di G. Cecchini e G. Prunai, I, Siena 1942, p. 395; A. Mussafia,Sulle versioni ital. della storia troiana, Vienna 1871, p. 9; P ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Luigi
Renzo Negri
Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] con le sue opere gli avevano infatti permesso, insieme con una buona dose di tempismo, di superare indenne il capovolgimento politico cittadino seguito alla disfatta napoleonica e al trattato diVienna del 1814; anzi di prendersi una definitiva ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Prospero
Franca Angelini Frajese
Nacque a Novellara il 18 ag. 1580 dal conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; le vicende della sua prima infanzia sono quelle della [...] sua vita; soggiornò alla corte di Ferrara, di Modena, di Firenze e diVienna, presso l'arciduca Leopoldo, , in forma di "azioni" allegoriche per l'Ereminda, pastorale di G. Teodoli; La pazzia d'Orlando (Venezia 1635), opera recitativa in musica ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...