VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] più significativo è il fatto che per i bisogni di mano d'operadi questa regione industriale sia stato alla fine necessario far si ricostituì il ducato di Vestfalia entro il granducato d'Assia, che al congresso diVienna però lo cedette alla ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] giunta si rivolse al Reichshofrat diVienna, che per l'intervento di Federico II di Prussia, paladino per l Per la storia della contea e del ducato, oltre alle vecchie operedi CH. F. Sattler, Geschichte des Herzogthums Württemberg unter der Regierung ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] erano illusi di avere avuto garantita dalle promesse del Congresso diVienna. Il di ha. 5901, la costruzione del campo d'aviazione di Tassignano presso Lucca.
Particolare importanza hanno le operedi carattere sanitario. La Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] stato mandato dal governo di Mosca a Buchara a far operadi pacificazioue; il tentativo finì con la scomparsa di Enver ucciso dalle truppe , Stoccarda 1921; F. Willfort, Turkestanische Tagebuch, Vienna 1930; A. Palmieri, La geografia politica della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] calcolate prima per il meridiano diVienna e, in un'altra versione, per la città di Oradea in Ungheria (Tabulae l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all'operadi Ibn al-Hayṯam, detto Alhazen, e ad altre compilazioni della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] si trattenne a Vienna per alcuni mesi durante i quali Purbach completò i primi libri del suo commento, l'Epitoma Almagesti, ma poi morì prima della partenza per l'Italia. Sul letto di morte fece promettere al Regiomontano di completare l'opera; l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] situazione ben rara per l'epoca. Anche l'ultima operadi questo genere, il Grand insulaire del cosmografo francese André Zanichelli, 1920.
Durand 1952: Durand, Dana Bennett, The Vienna-Klosterneuburg map corpus of the fifteenth century. A study in ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] un modello di capitale influenzato dagli esempi di Parigi e Vienna e fondato su un nuovo ideale di modernità che 1995, pp. 215-254.
F. Borsi, La capitale a Firenze e l’operadi G. Poggi, Colombo, Roma 1970.
C. Brice, Pouvoirs, liturgies et monuments ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Königsberg) per la sua operadi correzione, fondata sul testo greco, di un somnolentus traduttore di Archimede (Gentile 2007, p Alberti, Regiomontano, che vi era giunto da Vienna nel 1461 al seguito di Bessarione, il bizantino Teodoro Gaza e lo ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] ). In aggiunta a questi due modi di affrontare il problema, l'uno che enfatizza l'operadi socializzazione svolta dal centro e l'altro esempi illustri di questo caso sono la Francia e l'Austria, dove le metropoli di Parigi e Vienna predominano in ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...