Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] per ultimo l'operadi A. Adriani, Sculture Monumentali del Museo di Alessandria, Roma 1946, p. 27 ss. Modello di emblema con ritratti di Tolomeo I e Berenice, A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 76 ss. Cammei diVienna e Leningrado ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Più antico sembra invece il romanzo di Giuseppe e Asenath, forse un libro pre-rabbinico, operadi propaganda ellenistico-ebraica risalente al della Genesi diVienna. Il fatto singolare che questo insieme di illustrazioni della vita di Giuseppe abbia ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] la prima metà (de Capitani D'Arzago, 1948); di ritenerli operadi artisti dell'area orientale, probabilmente palestinesi (de Capitani gr. 1286), ad alcune inclinazioni delle miniature del Genesi diVienna (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. theol. gr. 31 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] del museo diVienna. Benvenuto Cellini narra nella sua Vita (iii, 3) di avere cesellato un vaso di argento che fu poi venduto come antico. A metà del sec. XVI le vere e proprie f. non dovevano essere rare se Ulisse Aldovrandi nella sua opera (1556 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] conseguenza delle decisioni del Congresso diVienna (1815) passò sotto l'Elettorato d'Assia. L'attuale sistemazione e la fondazione della collezione sono dovute al principe Filippo d'Assia (dopo il 1945).
Contiene operedi arte minore greca, fra cui ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] fondatori del Circolo diVienna) esplorava forme e strumenti capaci di agevolare il trasferimento di conoscenze attraverso il professionali, in una semplice operazionedi "forma". Eppure, al di là di parziali e occasionali anticipazioni, la ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] fosse avvenuta per la prima volta qui e, per di più, in un'operadi scultura; ma non possiamo affermarlo, perché la documentazione una testimonianza la scena del Diluvio nel manoscritto della Genesi diVienna (fine VI sec. d. C.: v. illustrazione) ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] nel periodo Gupta la statuaria, in operedi tutto tondo e di altorilievo. Sulla base dell'indirizzo Ceylon and Java, Oxford 1936; S. Kramrisch, Die Figuralplastik der Guptazeit, Vienna 1937; id., A Survey of Painting in the Deccan, Londra 1937; b ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] un colonnato interno, ed un tribunal columnatum, ricordato in un'epigrafe come operadi un Fabio Massimo (Not. Scavi, 1877, p. 280; 1880, p ; Forschungen in Salona, Vienna 1939; S. Schuckert, S. Maria Maggiore zu Rom (Studi di Ant. Crist., 15), ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] della contemporanea pittura. È stato dimostrato (Wellmann, Buberl) che i disegni di piante medicinali contenute nei migliori codici bizantini dell'operadi Dioscuride (Vienna, databile al 512 d. C., Napoli) risalgono alle illustrazioni del tardo ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...