CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] Piemonte e nel 1853 pubblicò a Torino la sua opera più nota, Milano ed i principi di casa Savoia (2 ediz., Torino 1859).
Il accettare il C. come addetto della legazione sarda, e Vienna aveva risposto proponendo a Firenze il quesito se il granduca ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] 'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, ma, dopo un anno, si trasferì a Vienna per studiarvi geografia da P. Kandler. In più parti la sua opera ebbe valore di dimostrazione storica defla validità e della consistenza delle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Irena Mamczarz
Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] a Vienna nel 1657, di lì a poco tornò definitivamente in patria, dove ottenne dalla Repubblica un feudo perpetuo e la carica di arciprete di nobiltà polacca un peso determinante nella crisi.
L'opera è completata da vari excursus sull'origine e i ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] di riforme
La politica estera
Figlio di Francesco I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Viennaopera intrapresa da Maria Teresa, procedette nella riorganizzazione dello Stato, che sotto di lui assunse una struttura di ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] la parte antica e medievale dell'opera del Lucio e di altri, mentre si diffonde nella descrizione scritti di G. C., Zara 1849; S. Gliubich, Diz. biogr. degli uomini ill. della Dalinazia, Vienna-Zara 1856, pp. 79 s.; G. Praga, Storia di Dalmazia, ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] dopo la sconfitta dell’esercito turco a Vienna (1683). L’impero ottomano divenne oggetto di uno Stato bulgaro autonomo protetto dalla Russia. Da allora l’impero ottomano cadde sotto l’influenza militare ed economica della Germania; perse, a opera ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] del tempo. Dopo la battaglia di Marengo l'A. fu con motu-proprio granducale, dato in Vienna il 19 giugno 1800, e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del Duomo, Registro dei nati del 1748; Archivio di Stato di Firenze, Stato Civile, registro dei ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] descrizione della fedelissima città di Trieste, Vienna 1824, senza dubbio l'opera sua più importante. Possono essere ricordate ancora: Le grotte di Adelsberg, di S. Canziano, di Corniale, di S. Servolo ecc., Vienna 1823; Le descrizioni storico ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...