VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] e nel 1402 V. fu nuovamente fatto prigioniero, questa volta a operadi Sigismondo, il quale occupò la Boemia e fece rinchiudere il fratello a Vienna. V. si salvò con una fuga solamente un anno e mezzo dopo: allora finalmente si spense la guerra ...
Leggi Tutto
VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel
Rodolfo Bottacchiari
Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] carriera diplomatica, ebbe occasione di accompagnare il cancelliere Hardenberg al Congresso diVienna, insieme con Rahel da Ludmilla Assing gli epistolarî di Rahel con David Veit; della stessa è anche l'opera Aus Rahels Herzensleben, Lipsia 1877 ...
Leggi Tutto
TELLENBACH, Gerd
Andrea Di Salvo
Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] promosso, assumendo ruolo di caposcuola a Friburgo e negli anni romani, un'operadi studio sistematico di tipo prosopografico dell' Freunden und Schülern, a cura di J. Fleckenstein e K. Schmid, Friburgo-Basilea-Vienna 1968 (con bio-bibliografia, pp ...
Leggi Tutto
WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] fu onorevolissima, e Bonaparte nel rapporto che fece al Direttorio rese piena giustizia alla sua operadi capo. L'imperatore d'Austria lo nominò feldmaresciallo. Ritiratosi a Vienna, nei suoi ultimi anni ebbe il comando militare dell'Ungheria. ...
Leggi Tutto
TURBA, Gustav
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco nato il 20 febbraio 1864 a Zagabria, morto il 3 novembre 1935 a Vienna. Discepolo di Max Büdinger iniziò la sua operadi storico, pubblicando nel [...] divenne nel 1903 straordinario, nel 1917 ordinario all'università diVienna.
In un primo tempo il T. pubblicò varie fonti storiche del sec. XVI. al quale dedicò anche operedi carattere espositivo; divenne poi un acuto investigatore della prammatica ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato [...] alla fine del sec. 17º. L'opera, anche storiograficamente di notevole rilievo, per avere posto al centro Vienna (1724), dove attese a continuare una serie di scritti minori (Sulle scomuniche invalide, Sull'apostolica legazia, Professione di ...
Leggi Tutto
Quartultimo doge veneziano (Venezia 1695 - Pontelongo 1763). Erudito e scrittore (scrisse un Ragionamento politico sulla perfezione della Repubblica, e lasciò incompiuta l'opera Della letteratura veneziana, [...] ), fu raccoglitore di rarità bibliografiche e nel 1735 fu nominato pubblico istoriografo della Repubblica. Diplomatico e politico, fu legato a Vienna (1732-35), a Roma (1736-40), a Torino (1741-42); doge (1762-63), nutrì ideali di riforme politiche. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] economici se ne affiancarono altri, di natura moralizzatrice. Se pure non smise mai di favorire operedi carità, I. XI si successi ed ebbe grande parte nel favorire le vittorie diVienna e Buda, adoperandosi incessantemente per sostenere la coalizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dopo l'incarico di consultore del S. Uffizio, nel 1821 quello di consultore di Propaganda Fide, poi la nomina a cardinale a operadi Leone XII che , già in declino e condannato dal congresso diVienna, continuava ancora e, in proporzioni ridotte, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di Napoli e della Osterreichische Nationalbibliothek diVienna.
Chiamato a far parte in varie circostanze di . 1319 nel corso del processo di canonizzazione, alla quale allegò un importante catalogo delle operedi s. Tommaso, che costituisce una ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...