Numismatico (Enzesfeld, Austria Inf., 1737 - Vienna 1798). Fu direttore del Gabinetto imperiale e professore di antichità a Vienna. Pubblicò il catalogo della collezione imperiale di monete (1779), poi [...] la Doctrina nummorum veterum (1792-98), grandiosa operadi sintesi che fece della numismatica una scienza. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la scuola che ne discende e che già con Martino da Verona (operoso anche a Vienna) si fonde con quelle correnti colonesi o meglio gotiche austriache e renane, che generarono la scuola di Bressanone da un lato (Bressanone e i Mesi nel castello del ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che nella storia delle idee che è posteriore all'operadi Lovejoy e che in qualche modo si richiama G. Bütow, Ideologie, in Sowjetsystem und demokratische Gesellschaft, vol. 3, Friburgo-Basilea-Vienna 1991, pp. 1-25; J. Le Goff, Du ciel sur la terre ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] come tappe di avvicinamento a una meta finale, ma come elementi costitutivi dell'operadi realizzazione del der Sozialpartnerschaft, Vienna 1981 (trad. it., Roma 1985); La Germania socialdemocratica. Spd, società e stato, a cura di E. Collotti ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] (v. romania). Ciò avvenne agli inizî del sec. XIV per operadi Bassarab, un capo locale che aveva la sede in Câmpulung, sul la Valacchia e mentre i giovani transilvani che il governo diVienna inviava a studiare in Italia ritrovavano in Roma i segni ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] giunta si rivolse al Reichshofrat diVienna, che per l'intervento di Federico II di Prussia, paladino per l Per la storia della contea e del ducato, oltre alle vecchie operedi CH. F. Sattler, Geschichte des Herzogthums Württemberg unter der Regierung ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] erano illusi di avere avuto garantita dalle promesse del Congresso diVienna. Il di ha. 5901, la costruzione del campo d'aviazione di Tassignano presso Lucca.
Particolare importanza hanno le operedi carattere sanitario. La Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] sorvegliare e a controllare l'operatodi questi ultimi.
Al vicereame spagnolo di Sicilia succedeva (1713-1720) di regno non ebbe che il nome: dotato di un governo in tutto dipendente dal governo unitario centrale, dai dicasteri aulici diVienna ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] Dionisotti nella Österreichische Nationalbibliothek diVienna. Si tratta di un testo destinato nel quarto secolo d.C., Atti dell'incontro di studio, Roma 1988, Roma 1993, pp. 155-88.
Operedi prosopografia: The prosopography of the Later Roman Empire ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso diVienna, [...] rigidamente dalla Prussia.
Alla conferenza diVienna del 1820 vi fu una violenta levata di scudi contro il nuovo sistema doganale sistema di stati formalmente sovrani: lo Zollverein doveva servire da esempio al Reich di Bismarck. L'opera d' ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...