I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] nella sua opera filosofico- di ciò che scrive al-Mas‛ūdī, sebbene ad-Dimashqī citi come fonte Ibn al-Athīr (morto nel 1234).
Bibl.: J. Marquart, Osteuropäische und ostasiatische Streifzüge, Lipsia 1903, passim; H. v. Kutschera, Die Chasaren, Vienna ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] antica. È prova di questa tendenza la pubblicazione di alcune nuove operedi sintesi ispirate soprattutto a (voll. VI-XVIII); Glotta, Vienna (voll. XX-XXX); Studi in onore di B. Nogara, Roma 1937; Scritti in onore di A. Trombetti, Milano 1938. Per ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] , fu ivi ucciso. Nel 534 San Avito, vescovo diVienne, preparò ai Franchi l'occupazione della città. I Longobardi la storia del concilio, l'opera più recente e fondamentale è Ph. E. Müller, Das Konzill von Vienne 1311-1312. Seine Quelle und ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] Rheinische Zeitung, Politisch-oknomische Revue). Frutto di quell'attività furono le operedi Marx: Die Klassenkämpjfe in Frankreich, von Berlino-vienna-Mosca 1932) e la Deutsche Ideologie del 1846 (edizione critica completa, Berlino-Vienna-Mosca ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] di successione delle operazionidi d. (i sovietici volevano inserire nella prima fase di d. lo smantellamento di tutte le basi militari all'estero), le modalità di condussero all'apertura nell'autunno 1973 a Vienna d'una conferenza per la "Mutua ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico romeno, nato a Bilca (Cernăuţi) il 14 settembre 1882. È stato il teorico della Guardia di ferro, l'autore di una filosofia sociale fondata sulla disamina del sistema (inteso come [...] Opere: Despre condiţiunile conştiinţei şi cunolţinţei (Sulle condizioni della coscienza e della conoscenza), Cernăuţi 1912; Die Grundlegung zu einer Wissenschaft der Ethik, vienna in romeno alcune fondamentali operedi Kant. Nel 1936 fondò ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ) o non sono designate a compiere (per esempio operazionidi proiezione della forza oltremare).
A questo punto si aprono riduzione mutua e bilanciata delle forze) in corso a Vienna da più di 13 anni, che non hanno ancora raggiunto alcun risultato ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Salamanca in particolare, ma anche per Lipsia, Nantes, Oxford, Valladolid, Vienna.
Come ricorda anche il Liber pontificalis, di del ritratto; altrettanto probabilmente il promotore di tale operazione fu il nipote cardinale Prospero Colonna, ben ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dell'arciduchessa Maria Teresa, figlia di Ferdinando III granduca di Toscana, nata a Vienna il 21 marzo 1801. Espletate una ricca e nuova documentazione, apparvero sul finire del secolo le operedi C. A. Costa de Beauregard, Prologue d'un règne. La ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] . 29-30) ‒ il quale riferisce di aver composto l'opera su commissione di Matilde ‒ sembra "che i legami di parentela siano stati, in questa donna, più il manto di Ruggero II, capolavoro di arte tessile e di ricamo oggi conservato a Vienna. Ruggero II ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...