(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] unisce le accademie di Berlino, Vienna, Lipsia, Monaco, Heidelberg e la Società delle scienze di Gottinga.
Bibl.: La bibliografia sulle accademie d'Italia nel passato e nel presente si trova per la massima parte raccolta nell'operadi M. Maylender ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] del siglo XX, al Museo di Dallas nel 1988 (proveniente dal Schirn Kunsthalle di Francoforte e dal Messenpalast diVienna). Di diversa natura è l'attenzione posta negli anni Settanta dal movimento femminista statunitense all'operadi F. Kahlo, che da ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] P. Nilsson (n. 1937), già docente di astronomia e autore dioperedi divulgazione scientifica, che ripercorre il mito della Blacher e a Vienna con G. Ligeti, frequentando inoltre i Ferienkurse di Darmstadt, i corsi di musica elettronica di G.M. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (monumento di Chopin, operadi W. Szymanowski; la "Ballerina" di St. Jackowski, i monumenti di Kiliński, operadi Jackowski e un primo tempo era riuscito a impadronirsi di Varsavia. Con la pace diVienna il ducato s'ingrandì della Galizia occidentale ...
Leggi Tutto
Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale occupa un posto singolare il tentativo [...] di professore di fonetica all'università di Bonn, studio di Colonia, Studio sperimentale di elettroacustica dell' Studio di fonologia musicale, di cui didi essi in camere di avvenire anche ad operadi tecnici) e possibilità di combinazioni sonore ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] diVienna, Parigi, Berlino, Londra, Monaco didi emissione e per l'intensità e spontaneità della recitazione.
bibliografia
A. Chédorge, Mirella Freni, Paris 1979.
L. Magiera, Mirella Freni. Metodo e mito, Milano 1990.
S. Camerini, M. Ragusa, L'opera ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] (Traviata, nel 1972, e Il Trovatore), all'Arena di Verona (Don Carlos, nel 1968), al Festival di Orange (Norma, nel 1974), all'Operadi Roma (Demofoonte di Cherubini, nel 1985) e al ''Rossini Opera Festival'' (Ermione, nel 1987). È apparsa anche in ...
Leggi Tutto
Ludwig, Christa
Federico Pirani
Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] diVienna (1955-95), dove, tra l'altro, si è esibita nelle prime rappresentazioni di Der Sturm di F. Martin (1956) e Der Besuch der alten Dame di in Parsifal) ha partecipato a diverse incisioni dioperedi Wagner, tra cui Die Walkürie, Tannhäuser, ...
Leggi Tutto
Leonhardt, Gustav Maria
Marta Tedeschini Lalli
Clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese, nato a 's Graveland il 30 maggio 1928. Ha studiato clavicembalo e musicologia con E. Müller [...] nel corso dei decenni successivi e accompagnato dalla promozione del lavoro di restauro e copia a operadi artigiani specializzati, costituisce uno dei contributi fondamentali di L. a quel vasto movimento. Riassunta nel principio dell'"autenticità ...
Leggi Tutto
Kabaivanska, Raina
Federico Pirani
Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] della sua carriera sono stati il debutto all'Opéradi Parigi, nel 1975, come Leonora ne La forza del destino di Verdi e la partecipazione al festival di Salisburgo nel 1981, nel ruolo di Alice Ford nel Falstaff di Verdi, diretto da H. von Karajan ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...