Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] agli albori del mercato diopere d’arte contemporanee, Vienna, Monaco, Berlino, Roma, contribuirono all’affermazione dell’art nouveau, mentre l’attività di mercanti d’arte, con la fondazione di gallerie private e l’organizzazione di e. personali e di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] humboldtiana. Una visione vitalistica permea le operedi questo periodo: negli Aphorismen aus der di elaborare una physique du monde e il progetto di un grande viaggio di studio nell'America tropicale. Dopo una preparazione tra Weimar, Vienna ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] di S. Pietro e della Biblioteca cesarea a Vienna, bonifica delle paludi pontine, misurazione (con Chr. Maire) dell'arco di delle sue opere: Opera pertinentia ad opticam et astronomiam (5 voll., 1784-85). Con l'opera Philosophiae naturalis theoria ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Jena 1862 - Vienna 1927), prof. alle univ. di Berna (1888), Halle (1904) e Vienna (1906); socio straniero dei Lincei dal 1924. Condusse studî sulle variazioni climatiche, sostenendo l'esistenza [...] di oscillazioni trentacinquennali. La sua opera maggiore è quella, scritta in collaborazione con A. Ponck, sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen im Eiszeitalter, 1901-08). ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , E. Löbl. S'imponeva a questo punto un mutamento effettivo nella compagine di govenno: sempre il Comitato centrale, nel settembre 1963, criticò duramente l'operatodi V. Široký, presidente del Consiglio da oltre dieci anni, sostituendolo con J ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] 'esse avuto una ampia illustrazione in temini di realia a opera dello Smith, parallela in un certo senso dem Friedhof des alten Reiches bei den Pyramiden von Giza, 6 voll., Vienna 1929-1943; G. Jequier, Douze ans de fouilles dans la nécropole memphite ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] , cioè l'utilizzazione delle risorse operative offerte per le ricerche sull'a di una Convenzione delle Nazioni Unite firmata a Vienna nel 1985 e poi periodicamente aggiornata.
Fino alla fine del 20° sec. si è ritenuto che la formazione di ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] manovra si ebbe il 15 luglio 1974 con un colpo di stato a opera della guardia nazionale cipriota sotto comando greco. L'etnarca, che sfuggì avventurosamente a un tentativo di assassinio e riparò a Londra, venne sostituito da un giornalista, Nicos ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] , fu ivi ucciso. Nel 534 San Avito, vescovo diVienne, preparò ai Franchi l'occupazione della città. I Longobardi la storia del concilio, l'opera più recente e fondamentale è Ph. E. Müller, Das Konzill von Vienne 1311-1312. Seine Quelle und ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e i modi di vita attuali; al di là di questa nozione di dimensione, e prendendola come punto di partenza, la ricerca delle modalità di ristrutturazione degli agglomerati esistenti, comprese le operedi rinnovamento di alcune parti di tali agglomerati ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...