BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di primo piano i mercanti diVienna e di Ratisbona, sfruttava il diritto di scalo, che rimase in vigore fino alle disposizioni di rilievi sono certamente operadi un maestro formatosi in Emilia, nella cerchia di Niccolò. La chiesa di S. Pietro venne ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 15° e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a operadi Luigi Voghera, è analoga a quella del palazzo Cittanova, del 1256, 'impronta più realistica si avvicinano alla cultura del Tacuinum sanitatis diVienna (Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2644) e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] -Saverne) produssero in prevalenza operedi piccolo formato, caratterizzate dall'ispirazione naturalistica e da una toccante freschezza narrativa. Esemplari di questo tipo si trovano oggi nei musei diVienna, Norimberga, Basilea, Strasburgo, Colmar ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] alleanze, che si verifica anche in Italia a operadi Turati e di Bissolati, e che prelude a una svolta ideologica e i successi non mancavano. Nel 1907 Trento mandò al parlamento diVienna il socialista A. Avancini, sostenuto dal Battisti. Nelle valli ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] A.; nessun intervento edilizio fu operato dai successori di Carlo Magno, tranne le operedi fortificazione erette da Ludovico il nel 1792 dal tesoro del duomo per essere portato a Vienna (Dom- und Diözesanmus.).A. divenne sede vescovile temporanea dal ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] di cristianizzazione a operadi s. Adalberto vescovo di Praga e di Bruno di Querfurt (997 e 1009), del monastero cistercense didi Hardenberg, nel 1813 poté riprendere il suo posto nella coalizione antinapoleonica. Il Congresso diVienna attribuì ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] pubblicata la ottava edizione tedesca. Sebbene si tratti di un'operadi divulgazione intelligente, soprattutto d'uso scolastico, l' in Francia, la statistica delle biblioteche diVienna e degli archivi di Venezia, le tavole statistiche della Russia ...
Leggi Tutto
Mitteleuropa
(ted. «Europa di mezzo» o «Centroeuropa») Termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’impero asburgico al suo tramonto. Concetto impreciso sotto il profilo geografico (dai [...] K.L. Bruck. Dopo le sconfitte austriache del 1859 a opera dei franco-piemontesi, questi auspicò che l’Austria, in unione alla prospettiva bismarckiana di egemonia della Prussia. L’austroslavismo, fautore del ruolo diVienna come garante dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] internazionale di supporto per la S. hanno raggiunto un accordo a Vienna per procedere alla convocazione di un i primi scritti spirituali monastici: l’anonimo Liber graduum e le operedi Giovanni di Apamea.
Il periodo che va dal 5° sec. alla ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] dal 1583 al 1612, quando Mattia la trasferì nuovamente a Vienna. Dopo la battaglia della Montagna Bianca, 27 capi della decenni del 20° sec., di cubismo, costruttivismo e funzionalismo (chiesa di S. Venceslao di J. Gočár). Tra le opere del 20° e 21° ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...