ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Londra, Parigi, Berlino e Vienna, a brevissima distanza da quest'ultima.
Il comune di Roma, di gran lunga il più vasto di C. Cecchelli della classica operadi M. Armellini su Le Chiese di Roma. R. Krautheimer, per conto del Pontificio Istituto di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] operadi 11 tipografi di cui ecco i nomi: Lenardo Achates di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, Giovanni da Reno, Giovanni diVienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger diVienna, Rigo di Ca Zeno, Giacomo di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Vienna nel 1905, emigrato in M. nel 1939 (ha organizzato con A. Breton e C. Moro l'esposizione internazionale del surrealismo alla Galleria de Arte mexicano) e morto suicida nel 1959. Della sua opera può certo parlare dioperedi rilievo, negli ultimi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] kmq. e 2.633.000 ab.) in favore dell'Ungheria (arbitrato diVienna del 30 agosto 1940); infine la Dobrugia meridionale (7726 kmq. e 378 gradatamente al primo posto, sia per la mano d'opera impiegata, sia in relazione al valore della produzione. Nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] di Belle Arti (1985); Iª retrospettiva di Beuys (1987; in collaborazione con la Fondazione Amelio, l'Accademia di Düsseldorf e la Wiener Secession diVienna Terrae Motus, nella quale erano esposte alcune operedi maestri contemporanei (C. Alfano, J. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] esempio d'intaglio quattrocentesco, operadi un Giovanni da Curzola. Nel monastero, tra altre opere d'arte, si trovano 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. Donato in Zara, Vienna 1913. V. inoltre i citati G. De Bersa e C. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] non ha accusato variazioni di rilievo, ma è noto che l'operadi industrializzazione è stata particolarmente accentuata Sizilien: Kunst, Kultur, Landschaft, Vienna 1945; L. Arcuri Di Marco, Danni di guerra e ricostruzione edilizia in Sicilia, ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] trovandosi per ragioni di salute in Vienna, fu oggetto di un attentato che però fallì; nell'agosto 1935 ci fu un moto insurrezionale in Fieri e nel maggio 1937 uno, di più grave entità, ad Argirocastro), ma sono stati tutti operadi pochi irrequieti ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] mondiale degli esportatori di petrolio riunitasi a Vienna il 28 giugno 1973. Un tentativo di golpe per spodestare il puerto (1965). Il problema del negro è ancora il tema centrale dell'operadi A. Ortiz (1914), che ha riunito i suoi racconti in La ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] rese necessarî affrettati accordi particolari, per cui si ebbero una serie di colloqui, a Vienna il 20 aprile fra G. Ciano e Hitler, il 21 vice-poglavnik) collaborava coi Tedeschi e intralciava l'operadi Pavelić, tanto che venne dimesso. Anche Maček ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...