URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] delle grandi operedi sbarramento sui principali fiumi europei ed asiatici, che hanno dato luogo alla formazione di alcuni tra Tuttavia, un incontro fra Chruščëv e Kennedy a Vienna (3 giugno 1961) mostrò di nuovo e in pieno le profonde distanze tra ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] der Erdkunde, diretta da O. Kende, Lipsia e Vienna, in corso; Allgemeine Geographie, 10 volumetti della collez. Aus Naturund Geisteswelt, Berlino (in corso).
d) Opere generali di geografia fisica: A. Penck, Morphologie der Erdoberfläche, Lipsia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di Maček. Infine prevalse il partito di piegarsi: col consenso del reggente, il 25 marzo Cvetkoviće Cincar-Marković firmavano a Vienna l'adesione al Tripartito. Un'ondata di , le operazioni militari avrebbero verisimilmente coinvolto di nuovo anche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] Carta stradale d'Europa al 500.000. L'operadi maggior impegno è stata tuttavia l'ottava edizione, interamente Stati Uniti del pregevole Österreichischer Mittelschulatlas dell'editore Hölzel diVienna.
Nel settore della c. stradale cospicue sono le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (n. 1906), M. Babbit (n. 1916), M. Powell (n. 1923), G. Perle (n. 1915).
Finney, allievo di A. Berg a Vienna, adotta il serialismo nelle opere degli anni Cinquanta, come il Sesto quartetto per archi (1950) e la Seconda Sinfonia (1959). Babbitt fa uso ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] sono state organizzate a Parigi (1973), Londra (1973-74), Vienna (1974) e Tokyo (1973).
Fra il 1963 e il 1964 -hsüeh (n. 1906) Wang Ling-i (n. 1909). Ad operadi costoro e loro discepoli sono state espletate commissioni per una ritrattistica o una ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] si è detto poco sopra, ebbe luogo nel 525 d. C. per opera dell'esercito abissino inviato dal re Kāleb Ella Asbeha e unito a ribelli ora primeggiano le monografie di N. Rhodokanakis nei Sitzungsberichte dell'Accademia diVienna. Per il periodo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e quindi ben resistenti all'erosione. Durante l'operadi distruzione del cono i corsi d'acqua conservano a Jahrb. für Min., XXVI (1908); E. Suess, Antlitz der Erde, Lipsia e Vienna 1909; E. Reclus, Les Volcans de la Terre, Soc. Belge d'Astron., de ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e 250.000 ab.). Successivamente all'Ungheria (arbitrato diVienna del 2 novembre 1938) fu assegnata una fascia portò a Praga l'insegnamento di O. Wagner - la stessa evoluzione dei più progrediti paesi europei. L'operadi rinnovamento iniziata da J. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (monumento di Chopin, operadi W. Szymanowski; la "Ballerina" di St. Jackowski, i monumenti di Kiliński, operadi Jackowski e un primo tempo era riuscito a impadronirsi di Varsavia. Con la pace diVienna il ducato s'ingrandì della Galizia occidentale ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...