Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] repubblicane, così da aprire le porte all'avvento dell'impero per operadi Ottaviano Augusto (27 a.C.-14 d.C.).
L'Italia tenne impossibilità di cancellare molte delle riforme introdotte: in conseguenza delle decisioni del Congresso diVienna ( ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] soprattutto per opera dell'imperatore Rodolfo II (1576-1612), che avviò un progetto di restaurazione cattolica nazionale tedesco.
L'unificazione della Germania
Dopo il Congresso diVienna (1814-15) gli equilibri del mondo tedesco continuarono ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] e infine all'instaurazione di un regime repubblicano moderato che, attraverso l'operadi Napoleone Bonaparte, nel 1804 vincitrici di Napoleone al Congresso diVienna (1814-15), ebbe vita breve. A essi subentrò nel 1830, dopo la rivoluzione di luglio, ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] , una maturità brillante, si iscrisse al corso di filosofia presso l'Università diVienna (allora il Trentino era soggetto all'Impero), ma sue eccezionali doti di sintesi. Così, il 1° luglio 1891, uscì il primo fascicolo dell'opera, nel luglio dell ...
Leggi Tutto
ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...] diViennadi G. P. Velcheren, a cui fece seguire delle Instruttioni militari, appropriate all'uso moderno del guerreggiare (1692, nella tipografia di ); inedita è anche un'altra pregevole opera dell'A. di argomento militare, sfuggita alle fonti: Il ...
Leggi Tutto
Guyana, Repubblica di
Stato dell’America Centrale. La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire [...] dal 1621 a opera della Compagnia olandese delle Indie occidentali. Durante le guerre napoleoniche i possedimenti olandesi furono occupati dagli inglesi e definitivamente assegnati dal Congresso diVienna alla Gran Bretagna che, nel 1831, li riunì ...
Leggi Tutto
Holstein
Regione storica della Germania settentr., l’H. fu esposto alle invasioni dei danesi fino ai tempi dell’imperatore Corrado II, che ne fissò i confini settentr. al Fiume Eider. Nel 1111 il duca [...] parte orient. dell’H., intensificarono l’operadi germanizzazione e affermarono la loro sovranità a far parte della Confederazione della Germania del Nord. Con la Pace diVienna (1864), che concludeva la guerra della Prussia e dell’Austria contro la ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] dei versanti montuosi sono coperti da estesi boschi di abeti, che si spingono fino oltre i 1900 che richiamò grande mano d'opera anche italiana (nel 1910: Ficker, Klimatographie von Tirol und Vorarlberg, Vienna 1909; J. Murr, Vorarbeiten zu einer ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Elio Migliorini
Geografo e cartografo, nato a Brazzano di Gorizia il 28 gennaio 1892, morto a Novara il 21 febbraio 1958. Seguiti gli studî universitarî dapprima a Vienna e poi a Torino, [...] universale (1948), l'Atlante universale (1955) e l'Atlante mondiale (1956). Di molti di questi atlanti sono state pubblicate anche edizioni straniere. Da ricordare pure l'opera Continenti e paesi. Geografia illustrata del mondo moderno (4a ed. 1957 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] risalta senza dubbio il massiccio attivismo pubblico nelle operedi infrastrutturazione.
Tra i minerali, tributato un corposo Granducato di Toscana e dello Stato della Chiesa. Frattanto, nel 1840, l’Istituto milanese era stato trasferito a Vienna e ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...