CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] 341, 342 e 343) e da un disegno dell'Albertina diVienna (AZ. Rom 349; si veda anche, per ulteriori indicazioni bibliografiche Sangallo il Giovane, Roma 1959, ad Indicem; F. Fasolo, L'operadi Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma s.d. (ma 1960), ad ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] itinerante tra Austria e Germania (Krefeld, Vienna, Dortmund); partecipò, inoltre, alle collettive catal.), a cura di J.J. Sweeney, Pittsburgh 1957; Operedi A. B. (catal.), testo di F. Arcangeli, Bologna 1957; E. Crispolti, La pittura di A. B., ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] recensioni, postille, precisazioni che gli permisero di fare operadi divulgazione e, insieme, di esercitare una critica capace di far emergere il sostrato culturale di alcune prese di posizione metodologica in campo archeologico. Le ricerche ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] diopere tecnico artistiche" (da un'intervista rilasciata nel 1961, apparsa su Pasqua 1961, edito a Gorizia, pp. 3-7). Un risultato che preannunciava una promettente carriera per un architetto non ancora trentenne.
Il F. rientrò nella ViennaOperedi ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] , dalla Pacchiotti e dal Kultzen - sono operadi almeno tre artisti, come ha chiarito il Marabottini 26; W. Koschatzky-K. Oberhuber-E. Knab, Igrandi disegni ital. dell'Albertina diVienna, Milano 1972, n. 43; A. Forlani Tempesti-A. M. Petrioli Tofani, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] de Il racconto d'inverno (Vienna 1938) e del Sogno di una notte di mezza estate (1945) - La revista de música (Buenos Aires), III (1930), pp. 196-203; M. Mila, Recensioni a operedi M.C.T., in La Rass. musicale, III (1930), pp. 336 s.; IV (1931), pp ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] ). La tomba, invece, è largamente operadi aiuti: mentre il progetto è sicuramente di D., solo la faccia del putto reggistemma Cesare. Vienna: Kunsthistorisches Museum, busto di Bambino che ride. Washington: National Gallery, due busti di Bambino ( ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] teatri italiani, fu sanzionato dalla rappresentazione avvenuta il 24 sett. 1892 a Vienna al teatro dell'Esposizione musicale in occasione di una stagione d'opera italiana organizzata dall'editore Sonzogno; la compagnia, guidata da L. Mugnone, fu ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] scarno gruppo dioperedi sicura attribuzione da cui vanno ormai esclusi il bronzo Giovanni VI Paleologo (Roma, Propaganda Fide; Lazzaroni-Muñoz 1907), il Cesare della coll. Lazzaroni a Parigi (Venturi 1904), il busto maschile diVienna (Kunsthist ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Mareschal, che era stato inviato dal Metternich per coadiuvare l'opera del cardinale, a chiedere l'intervento austriaco (22 gennaio cardinali E. Consalvi e B. Pacca nel tempo del congresso diVienna, a cura di I. Rinieri, Torino 1903, pp. 514 s.,575, ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...