Storico dell'arte boemo (Roudnice 1874 - Hrušovang 1921). Formatosi con F. Wickhoff, divenne uno dei massimi esponenti della scuola storicoartistica diVienna. Insegnante universitario, partendo da spunti [...] elaborò nelle sue lezioni una teoria intorno all'opera d'arte come prodotto dello spirito (Kunstgeschichte del tempo. D. spiegò inoltre l'arte gotica come fenomeno di sottomissione all'ideologia religiosa e in Über Kunstbetrachtung, 1921, concluse ...
Leggi Tutto
Pittore, cartografo ed editore (Anversa 1542 circa - Vienna 1600), forse allievo di H. Bol; è una delle personalità più attraenti del mondo umanistico di Anversa. Col geografo A. Ortelio viaggiò in Francia, [...] Austria. I suoi numerosi disegni di città furono incisi per l'operadi Georges Braun, Civitates orbis terrarum (1572). Tra le sue opere più note si ricordano le 500 miniature per il Messale Romano (1582-90) conservato a Vienna, Biblioteca Nazionale. ...
Leggi Tutto
Geografo (Reüdnitz, Lipsia, 1858 - Praga 1945); prof. di geografia alle univ. diVienna (dal 1885) e di Berlino (dal 1906); socio straniero dei Lincei (1909), direttore dell'Institut für Meereskunde, annesso [...] Berlino. Compì numerosi viaggi di esplorazione scientifica e fu autore di studî fondamentali, soprattutto di geografia fisica. Particolarmente nota è l'opera sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen in Eiszeitalter, in collab. con E. Brückner, 1901 ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato [...] quasi tutti i ruoli di baritono, primeggiando in quelli verdiani e donizettiani. Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti in carriera figura anche quello di Kanimersanger, titolo onorario dell'Operadi Stato diVienna. ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1863 - Edlach 1931). Studiò con A. Bruckner, del quale in seguito divulgò l'opera. Fu attivo come direttore d'orchestra nei teatri di Berlino e diVienna e in centri concertistici in [...] patria e all'estero. Insegnò inoltre direzione orchestrale alla Musikakademie diVienna e collaborò alla fondazione del festival di Salisburgo. ...
Leggi Tutto
Cancelliere di Transilvania (Kisbún 1642 - Vienna 1717). Quando la regione entrò a far parte dei dominî asburgici, ne difese l'individualità, anche dopo che il Diploma Leopoldinum (1691) ne aboliva l'indipendenza. [...] Per la sua operadi propaganda ebbe a soffrire lunghi anni di prigione e di esilio. ...
Leggi Tutto
Architetto (Vienna 1812 - ivi 1868). Scolaro di P. von Nobile, P. Sprenger e C. Rösner; dal 1844 professore nell'accademia diVienna. Con A. von Siccardsburg eseguì a Vienna varie costruzioni, tra cui [...] l'Opera (1861-69). ...
Leggi Tutto
Medico (Żerków 1850 - Vienna 1921); professore nelle università di Cracovia e diVienna, si dedicò principalmente a problemi anatomici e anatomopatologici. La sua opera principale è Die Grosshirnrinde [...] als Organ der Seele (1902) ...
Leggi Tutto
Anatomista e zoologo (Vienna 1819 - ivi 1887); prof. di anatomia all'univ. diVienna. La sua opera principale è il Lehrbuch der systematischen und topographischen Anatomie (1882). ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] di New York, la Kunstakademiets Arkitektskole di Copenhagen (1994), la Hochschule für Angewandte Kunst diVienna (1994), la Fundació Mies van der Rohe di Barcellona (2000), la Universität der Künste di filtrata attraverso l'operadi H. van der ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...