Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] eseguite intorno al 350, va collocato il s. delle Amazzoni diVienna, che da Cipro arrivò in possesso dei Fugger, grandi mercanti in generale la ricerca è progredita in modo particolare per operadi F. Cumont e di A. D. Nock; ma per la storia del s ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . C.). Indipendentemente dalla bizantinologia medievale, fu solo dopo le operedi F. Wickhoff (Wiener Genesis, Vienna 1895), e di A. Riegl (Spätrödmische Kunstindustrie, 2 voll., Vienna 1901), che si incominciò a considerare l'importanza della "tarda ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] della Theotokos, secondo le definizioni del Concilio di Efeso, ad operadi papa Sisto III (v. maria). Così ; J. v. Schlosser, Quellenbuch zur Kunstgeschichte des abendländischen Mittelalters, Vienna 1896; O. Lehmann-Brockhaus, Die Kunst des 10. Jh. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Augustae: se è stata dubitata l'autenticità dell'operadi Sparziano sulla vita di Pescennio Nigro - in un passo della quale da Centumcellae ora a Vienna. In un m. di Antiochia pare di poter riconoscere una redazione della stessa scena di Komos, il dio ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Redfig., i, è stata qui ordinata come un gruppo in cui il maestro è accanto a figure minori.
Vienna 155, Pittore di (p. 1522). - Partendo dalle due opere assegnate al pittore in Red-fig., i, altre dieci coppe e una lekanis sono venute ad aggiungersi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] K. M. Swoboda, Römische und romanische Paläste, Vienna 1919; E. Dyggve, Ravennatum Palatium Sacrum, in Det la distruzione del sistema feudale ad operadi Shih Huang-ti dei Ch'in (221 a. C.) ed il sorgere di un impero centralizzato, abbiamo quelli che ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] dei Niobidi nel British Museum). Così, assiso sotto una palma, assiste all'uccisione di Argo da parte di Hermes nello stàmnos diVienna che ha dato il nome appunto al Pittore di Argos come a far sentire l'immediatezza del suo volere, che si traduce ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] è la costellazione di Augusto, occupa una posizione di rilievo sulla Gemma Augustea diVienna (nel cui nel senso della fascia; raramente sono disposti in direzione S-N.
Bibl.: Opere generali: A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grecque, Parigi 1898; E. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di Cirene, di stile severo, a Olimpia, operadi Pythagoras e dovrebbe essere il primo esempio di questo u. Christ., ii, 454 S. Vienna, Nationalbibl., gr. i (Genesi diVienna): E. Gerstinger, Die Wiener Genesis, Vienna 1931; C. O. Nordström, Jew ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e rilevate. Il S. n. 954, compositivamente e artisticamente perfetto, è operadi un maestro ellenizzante della fine del II sec. d. C., che und Korykos in Rauhen Kilikien, Vienna 1967. S. di Medea del museo di Basilea: Der Basler Medeasarkophag. Ein ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...