AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 'immerse nelle operazioni militari in corso contro i Francesi, rivelando eccezionali doti personali di coraggio e di dedizione alla causa dalla monarchia "assoluta" di Filippo II, di una nuova cerchia di uomini diStato che alla vecchia etica ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] stima dello Stato Maggiore dell'esercito e dello stesso Badoglio. Il De Felice ha invece ipotizzato che la sostituzione del D. con Badoglio potesse essere dettata anche dalla necessità, conclusa la fase delle grandi operazioni militari, di contentare ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] "L'oggetto, più ricercato da noi nell'ordinare quest'opera, è stata la pruova delle istorie". L'attendibilità delle fonti letterarie era stata messa in dubbio dalla critica storica di quell'"esquisitissimo" secolo. Per sfuggire al "pirronismo" c'era ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] scientifico, il Genera..., poi in quella che fu considerata una delle più importanti operedi ornitologia americana e che rese subito noto il nome dell'autore negli ambienti scientifici degli Stati Uniti: The Natural History..., complemento al lavoro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] di C. E. aveva concesso l'ambitissimo onore delle cosiddette "fasce benedette") il barnabita p. Sigismondo Gerdil. L'opera l'abito di S. Ignazio nella chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Vercelli, sez. di Biella, Arch ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Fabbrica di S. Pietro, supervisionò nel luglio 1550 i disegni della tomba di Paolo III, operadi Guglielmo ad ind.; si rammenta che il fondo Carte Cerviniane dell'Archivio diStatodi Firenze è costituito in gran parte dal carteggio durante gli anni ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di rigenerazione e di ricostruzione religiosa il G. riproponeva pure in un saggio di dura critica alle istituzioni ecclesiastiche a commento dell'operadi seguito all'andamento della guerra e delle pressioni diStati Uniti e Gran Bretagna - e la ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] gli servivano per fare operadi amalgama e di chiarificazione, nei confronti di tutto un movimento che della corte ad evitare lo scandalo di un processo (suicidio distato); sia morto, infine, sofferente di mal di fegato com'era, "de chagrin ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] che lo scomunicato A., oltre ad insístere nella persecuzione contro i vescovi e nell'operadi sobillazione dei secundi milites, era adesso in statodi aperta ribellione contro lo stesso potere regio, avendo usurpato le insegne della pubblica autorítà ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , i Greci-Albanesi e gli Italiani". Di qui l'operadi mediazione degli Italiani, che devono anche adoperarsi de l'Autriche" (lettera a Klapka, Torino, 28 dic. 1863: Arch. diStatodi Budapest, Fondo Kossuth).
Non risulta che fra il 1864 e il 1866 il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...