VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] ); favorì la candidatura del duca di Genova a re di Spagna; nel 1868 fu sottosegretario distato; senatore elettivo nel 1876 e La poesía lirica y ética de la España del siglo XIX (opera che si consulta ancora), ecc.
Edizioni: Obras completas, voll. ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] stati, e come governatore appoggiò la candidatura di A. Jackson alla presidenza, diventando nel 1829 il suo segretano distato 1834, sono inedite, ma nel 1867 fu pubblicata una sua opera frammentaria: An Inquiry into the Origin and Course of Political ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] con tutti i pionieri italiani, fece loro opera d'assidua assistenza. La scelta dell'Orero a governatore dell'Eritrea sembra sia stata fatta dietro sua designazione. Il piano per la battaglia di Agordat del 1890 venne compilato dal Baratieri in ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] interrotti. In politica interna A. avviò un'operadi moralizzazione introducendo aspre misure contro la corruzione, giugno 1983 A. fu eletto Capo dello stato, ma dall'agosto dello stesso anno, per motivi di salute, non comparve più in pubblico.
Bibl ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] del presidente Eisenhower, e imponendosi come la personalità più forte del governo repubblicano. Nella sua operadi segretario diStato Dulles sostenne con intransigenza la necessità dell'unità del mondo libero nella resistenza alla diffusione del ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] appoggio dei repubblicani ne fu una delle più vistose manifestazioni. Contemporaneamente andava perfezionando all'interno l'operadi costruzione dello stato: l'Unione Nazionale, il partito unico, tenne il suo primo congresso nel giugno-luglio 1960, e ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] , si lasciò ben presto sopraffare dall'operadi erosione iniziata da Pétain fin dal maggio e nel gabinetto del 16 giugno accettò il portafoglio della marina (lo terrà anche il 12 luglio, ma come segretario distato). Legato dalla parola data il 19 ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] naturalmente soprattutto utile guida agli uomini di governo, ai capi distato, ecc.
Il caposcuola attuale dei geopolitici tedeschi, K. Haushofer, ha, col concorso di molti collaboratori, rielaborato e ampliato l'opera del Kjellén, Le grandi potenze ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] dei nazionalismi indigeni, in questi ultimi è stato favorito lo sviluppo di tendenze verso un rinnovamento sociale ed economico, movimenti nazionalisti è andata accompagnandosi una paziente operadi scissione delle forze autonomiste da parte dei ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] -19, era stato l'autore dei classici Principii di scienza delle finanze, Napoli 1903. Ma, come presidente del Consiglio (1919-20), non riuscì a dominare le enormi difficoltà interne del primo dopoguerra italiano e, forse, la sua opera più felice fu ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...