'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] aveva pagato una buona aliquota dei debiti contratti per l'operazionedi riconquista del territorio nazionale, mentre il pagamento dei rimanenti debiti è previsto entro il 2001; inoltre sono state varate alcune misure che hanno portato, entro la fine ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] nel paese opera un medico ogni 13.500 abitanti. La speranza di vita alla nascita è di 54 anni per i maschi e di 58 per le politica degenerò in uno scontro di gravità inaudita. Il primo strappo fu un tentativo di colpo distato (agosto 1983) che fornì ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] con tutti i mezzi possibili", affermava la volontà dei due governi "di cooperare nella difesa comune contro l'opera disgregatrice comunista". L'art. 2 prevedeva l'adesione di terzi stati alla convenzione o alle misure difensive. L'art. 3 fissava in ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] , XVII, p. 225) nella guerra contro i moriscos del regno di Granata, conchiusa vittoriosamente (1570) soprattutto per operadi Gonzalo, premiato con l'ammissione nel consiglio distato e con una pensione vitalizia; dal luglio 1572 alla fine del 1577 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] francesi, accentuarono l'instabilità politica, che esplose nel maggio 2001 in un ennesimo tentativo di colpo diStato, questa volta a operadi A. Kolingba, già presidente della Repubblica dal 1991 al 1993.
La caduta del governo legittimo fu impedita ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] avesse assunto rilievo internazionale attraverso l'azione della Croce Rossa e di Amnesty International. Nel 1994 il B. denunciò azioni terroristiche nelle città di confine a operadi Nepalesi addestrati nei campi profughi. Nell'estate 1998 il re ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] , e divenne una repubblica il 24 aprile 1970. Dopo quasi trent'anni di multipartitismo, il 22 luglio 1994 un colpo diStato militare, operadi un gruppo di giovani ufficiali guidato dal tenente Y. Jammeh, portò alla deposizione del Presidente della ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] , che ama presentarsi come il più rigoroso e fedele continuatore dell'operadi Ngouabi, oggetto di un intenso culto della personalità postumo. Una nuova costituzione ispirata al socialismo è stata varata nel luglio 1979. Nel 1981 il C. ha firmato un ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] un regime militare dittatoriale, espressione del clan Esangui, di etnia bantu. Il colpo diStato del 1979, che rovesciò dopo undici anni di sanguinosa tirannia F. Macías Nguema, fu infatti operadi alcuni membri della sua stessa famiglia con i quali ...
Leggi Tutto
VENCESLAO I re di Boemia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1205, secondogenito dal secondo matrimonio di Premysl Ottocaro I con Costanza d'Ungheria. Già nel 1216 fu eletto successore al trono di Boemia e nel [...] Přemysl Ottocaro II) "re giovane" di Boemia (1247). V. riconobbe da principio questo statodi cose, dividendo il governo in Boemia dei francescani, domenicani e templari.
Bibl.: Oltre alle operedi Palacký, Tomek, Bachmann, Bretholz e Šimák (v. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...