JEMOLO, Arturo Carlo
Giurista e storico, nato a Roma il 17 gennaio 1891. Allievo, a Torino, di F. Ruffini; professore a Sassari (1920-22), a Bologna (1923-25; 1927-33), all'Università Cattolica di Milano [...] , alla visione eminentemente formalistica del diritto (considerato avulso da quella ch'è stata la sua genesi, il substrato storico politico). L'opera precipua di quest'attività giovanile è L'amministrazione ecclesiastica (1916), che segna la decisa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cultura sovietica al mercato internazionale e la fine del pluridecennale monopolio dello stato nell'acquisizione dioperedi arte contemporanea.
I più importanti pittori russi di questo periodo sono artisti che hanno fatto il loro ingresso nell'arte ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Theatre Trust favorisce l'istituzione dell'Australian Opera, la cui attività è stata affiancata dal 1968 da gruppi regionali di rilievo, come la Young Operadi Sydney, la Victoria StateOpera, la StateOpera of South Australia e le Western Australia ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ) e Pas in doi (Paso doble, 1985), e Tatos, regista di Duios Anastasia trecea (Dolcemente, Anastasia passava, 1979) e Intunecare (Oscuramento, 1985), le cui opere sono state apprezzate in numerosi festival. Dopo il crollo della dittatura comunista ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e greco dell'opera Erotemata di Costantino Lascaris e Manuele Crisolora (1489, 1490).
H. Liechtenstein legò il suo nome alla prima edizione della Cosmographia di Tolomeo, pubblicata il 13 settembre 1475, seguita dagli Statutidi Verona, dello stesso ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] all'esasperazione dei palestinesi per la repressione israeliana, alla capillare operadi assistenza dell'organizzazione presso la popolazione e non ultimo alla totale perdita di fiducia negli Stati Uniti dopo le guerra in Afghānistān (2001) e quella ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Birmania, la concessione dello statodi dominio all'isola di Ceylon, il duplice plebiscito di Terranova che annette al Canada continente oramai senza misteri. Anche più spedito opera il processo di popolamento del Canada e dell'Australia (processo ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] degli Stati era quello di fare piazza pulita di ogni forma di antisemitismo e di fare sì che la memoria della Shoah divenisse fondante del futuro, quello della Chiesa fu di rivedere radicalmente il rapporto con l'ebraismo e di iniziare un'operadi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] il titolo Teatro completo l'intera produzione teatrale di Aguilera Malta. Tra gli autori di un qualche rilievo ricordiamo J. Martínez Queirolo (n. 1931), le cui opere, improntate alla protesta sociale, sono state in gran parte raccolte in volume nel ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] a quello in cui si articolano normalmente le vicende di federalizzazione.
Lo Stato federale in Belgio non nasce dall'accordo fra più entità preesistenti con conseguente cessione a operadi queste di una parte delle loro attribuzioni a un'entità nuova ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...