Figlio (Salisburgo 1815 - Bamberga 1867) di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l'anno dopo. Circondato da funzionarî bavaresi, O. governò autocraticamente [...] della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali a spese dell'impero ottomano, ma dovette subire l'occupazione del Pireo a operadi una flotta franco-britannica. Fu infine deposto da un colpo distato militare nel 1862. ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (135.534 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Maniema, a 500 m s.l.m. Grande mercato indigeno. Sede di industrie manifatturiere e di un aeroporto.
K. [...] per l’eccidio, avvenuto nel novembre 1961, di 13 aviatori italiani che, per conto delle Nazioni Unite, trasportavano a K. materiale militare, viveri e medicinali. Sembra che l’eccidio sia statooperadi truppe ammutinatesi contro il generale Lundula. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Carrara 1896 - Roma 1956). Esponente del movimento fascista nel Carrarese e squadrista, deputato dal 1924, nel 1927 fondò l'Opera nazionale balilla, di cui fu presidente sino al [...] 1937. Sottosegretario distato per l'Educazione fisica e giovanile (1929-37), sottosegretario (1937-39) e (1939-43) ministro alle Corporazioni. Dopo l'8 settembre 1943 fu comandante della Guardia nazionale repubblicana della RSI. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (Cibalae, Pannonia, 321 - Brigezio 375). Divenuto imperatore (364), si riservò la parte occid. dell'Impero con l'Illirico e l'Italia, e affidò al fratello Valente le province [...] ai pagani e ai giudei. Cercò di migliorare l'economia del suo stato, represse gli abusi fiscali, tutelò le classi povere (compito affidato al defensor civitatis, che assunse perciò il nome di defensor plebis): ma la sua opera fu in gran parte senza ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di individuare gli obiettivi generali e finali di una guerra o di un ampio settore dioperazioni, di elaborare le grandi linee di azione fra politica e strategia. Con la costituzione diStati Maggiori organizzati, si iniziarono a formulare dottrine ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] delle popolazioni avvenuto dopo il primo conflitto mondiale, è stata ripopolata da Greci provenienti dall’Asia Minore, che vi di varia provenienza. Valore esemplare assumono sia l’opera poetica sia la complessa biografia di G. Prličev, autore di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] il Capitale" (cioè contro la versione deterministica dell'operadi Marx). Con questi orientamenti preparò poi e diresse
In questo periodo, nel maggio del 1922, prima del colpo distato fascista, partì per Mosca, dove si fermò fino al novembre 1923 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] stati prodotti 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, suscettibili di ulteriore incremento in Patagonia e con la realizzazione di grandi centrali sul Paraná e altrove.
A tale proposito è opportuno ricordare le imponenti opere idrauliche ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] è operadi Lenin, il quale ha anche sottolineato che tale forma di organizzazione deve evitare il pericolo distato socialista (integrazione diStato e Rivoluzione di Lenin), riaffermazione cioè dell'importanza dello stato (socialista) dal punto di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e ha costretto a mettere in cantiere la non facile operadi revisione dello Stato sociale, la cui costruzione aveva storicamente caratterizzato i paesi occidentali europei.
L'affermarsi di quella concezione ha condotto peraltro a una reazione, i cui ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...