DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] a far parte delle congregazioni dell'Immunità ecclesiastica e diStato: di quest'ultima fu tesoriere nel 1636 e nuovamente nel soltanto sino al 1648.
Intanto il D. riprese la sua operadi riforma e la visita ad limina. Nell'aprile 1643 si tenne ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] le sue parole a favore della pace erano state interpretate come antipatriottiche), abbandonò la cura pastorale e accettò nel 1920 un posto di canonico nella basilica marciana.
Durante l'attività dell'Opera dei congressi (dal 1891 al 1904) aveva ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] di spettacolarità celebrativa che animavano la tradizione religiosa cittadina.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze . 27; 471, cass. 27; Ibid., Arch. dell'Operadi S. Maria del Fiore, I.3.6: Obituario di S. Reparata, c. 61v; Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] ; O.I.33, Liber visitationum saeculi XVI; Archivio diStatodi Modena, Giurisdizione sovrana, Vescovi, Modena, b. 261 (1561-1563), a cura di A. Marani, Brescia 1963, ad Indicem; C. Bascapè, Vita e operedi Carlo arcivescovo di Milano, Milano 1965, p. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Saggio di note e confronti nell'operadi mons. Raffaello Fabretti: Inscriptionum..., riguardante il cap. X dell'opera; Deput. rom. di storia patria, LIX (1936), pp. 137, 176; A. Serafini, Le origini della Pontificia Segreteria diStato e la "Sapienti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] regia dello strategoto e sconfessò l'operato dei Doria. Il duca di Ossuna, appena giunto in Sicilia, 1167, n. 164). Il caso ebbe un certo scalpore: fu portato davanti al Consiglio diStato (ibid., leg. 1169, nn. 163 s.) e si trascinò per tutto il 1615 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] al cattolicesimo per operadi Francesco di Sales, e protagonista di «missioni di Savoja, del Genevese, di Svizzera» (Michelangelo ad ind. (il ms. Rosini è conservato in Archivio diStatodi Milano, Fondo Religione, Parte antica, b. 6499/2); Dionysio ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] 64, che indica ogni opera per autore, titolo, luogo di stampa, editore, formato e numero di pagine). Nel tempo, al L. dichiara che tutti gli acquisti di libri derivano dal suo privato patrimonio); Arch. diStatodi Agrigento, Atti notarili, Notaio C. ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] che, se il C. era stato sospettato di avere rivelato ogni cosa e di avere in tal modo fatto fallire I, Napoli 1931, pp. 177-182; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le operedi Dante, II, Milano 1931, pp. 740-742, 787; G. Papini, Dante vivo, Firenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] stato a lungo guidato da Umberto di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert di Savoia.
Dopo la prima formazione e un periodo di (1947) ritiene operadi Pietro alcune questioni disputate ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...