FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] civile e quello religioso. E se a proposito degli atti distato civile, che si sarebbero voluti togliere dalle mani del , pp. 176-230; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I, (1848-1857), Firenze 1941, pp. 98, 102, 267 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] gelosie, nel convento di Albano. Qui si dedicò completamente agli studi, con l'intenzione di compiere l'operadi commento alla teologia suggerendo le correzioni per una nuova edizione dell'opera che era stata condannata dal S. Offizio il 27 sett. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Romano, che ritenevano favorita dall'operatodi Giovanni da Vicenza. Egli, frattanto, si era recato a Vicenza, alleata di Padova, dove ottenne dal Comune i pieni poteri e intraprese la revisione degli statuti, adoperandosi per la riammissione degli ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] nella similitudine conclusiva in cui l'infinita grandezza dell'operadi Dante è paragonata all'"infinito… spacio della terra, .: Arch. diStatodi Padova, Morte. Ufficio di Sanità, reg. 469, cc. n.n.; A. Portenari, Della felicità di Padova…, Padova ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] Non aveva neppure ottenuto che il re di Sardegna accettasse la dedica del secondo volume dell'opera.
Nel 1788, dopo l'espulsione del nunzio pontificio da Napoli, essendo anche nelle grazie del segretario diStato, il C. brigò invano presso la corte ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] relatifs à la seconde guerre mondiale, Città del Vaticano 1970-81. Non esistono raccolte di scritti e opere del M.; numerosissimi sono i riferimenti sulla sua attività di segretario diStato nella ricca bibliografia dedicata al ruolo della S. Sede e ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] regio exequatur, data l'opposizione congiunta del segretario diStato all'Interno, conte G. Roget de Cholex, L'apostolato del servo di Dio P. Brunone L., fondatore della Congregazione degli oblati di Maria Vergine, per le operedi s. Alfonso, Torino ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] Nell'insieme, infatti, non si può dire che l'opera del nunzio in Spagna si fosse risolta in un 221r-222r, 247rv; Ann. XLIV, 12, f. 42r; LII, 3, f. 97v; Arch. diStatodi Milano, Archivio Crivelli, Araldica, cart. 2, fasc. 1-9; cart. 14, fasc. 1-3; ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] p. 104).
L'unica opera conservata di M., il Tractatus contra fratres de opinione, trasmesso dal ms. VIII.AA.18 della Biblioteca nazionale di Napoli e dal ms. Ottob. 32, cc. 163r-174r, della Biblioteca apostolica Vaticana, è stato edito da R. Creytens ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] successione. La richiesta del futuro Jacopo V ottenne l’approvazione di Pandolfo Petrucci, che in quell’occasione si giovò anche dell’operadi Alessandro Bichi (Archivio diStatodi Firenze, Miscellanea Medicea, 553). In seguito, da Roma il cardinal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...