BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] suoi fedeli, anzi impone la vendetta e il castigo contro coloro che di quelle persecuzioni e di quelle prove sono stati perfidi artefici. E questa vendetta sarà sempre operadi Dio, avvenga essa direttamente o per tramite dei suoi fedeli. Perciò B ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] incarico di consultore del S. Uffizio, nel 1821 quello di consultore di Propaganda Fide, poi la nomina a cardinale a operadi Leone diverse. Da una parte, il 20 febbr. 1833, la segreteria diStato fu divisa in due branche: gli Interni, con a capo il ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Servi. Come conseguenza dell'operadi riforma, si ebbe un "buonissimo ordine così al culto divino quasi prima interlasciato, come al governo delle entrate". In tale questione, di natura esclusivamente disciplinare, era stato coinvolto dall'apposita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] rapporti di amicizia e di collaborazione con la Chiesa ortodossa autocefala bulgara, e all'operadi soccorso nuovo servizio, contraddicendo "chi aspetta nel pontefice l'uomo diStato, il diplomatico, lo scienziato, l'organizzatore della vita ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] variamente impegnate in questioni di rilievo particolare. Non cessa infatti l'operadi intermediazione di G. IX per cercare di arrivare comunque a una definizione dei vari problemi sospesi circa la libertà ecclesiastica, lo stato dell'Impero, la ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] 1754, e nella Conferma della falsità di tre documenti pubblicati nell'Ughelli a favore del capitolo di Verona, Verona 1754. E un capitolo di storia veronese era stata, negli anni giovanili, l'edizione delle opere dei vescovo G. Matteo Giberti: I ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] nel silenzio e nell'inerzia, adibito forse dal cardinale de Bissy a un'oscura operadi repressione anti-giansenistica. Squallido tramonto dell'alacre ricercatore ch'era stato tra i trenta e i quarant'anni: vittima egli pure dei contrasti spirituali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] basandosi su fonti sconosciute o su sue supposizioni, gli attribuì per la prima volta operedi medicina: egli afferma infatti che G. sarebbe stato conoscitore della medicina, che avrebbe scritto alcuni trattatelli per la cura delle malattie, avrebbe ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] vedi anche IV, pp. 381-397) è stata corretta, ed estesa a ristampe e edizioni di inediti tra 1933 e 1970, da R. Candiani, Catalogo dei manoscritti e bibliografia, in Ideologia e scienza nell'operadi Paolo Frisi (1728-1784).Atti del Convegno internaz ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] vicario ad accusarlo presso i suoi superiori della segreteria diStato. Fattasi insostenibile la situazione, in febbraio Montini – al e bibliografia, è in Anni e operedi P. VI, a cura di N. Vian, introduzione di A.C. Jemolo, Istituto della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...