ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] operadi un suo collega, al tempo del successore di Giovanni VIII e predecessore di A., Marino I (882-884). Per ordine di abbazia di Nonantola, e qui lasciata, può forse apparire di per sé tale da gettare una luce significativa sullo stato delle cose ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] , IV (1957), pp. 18-32; A. Gambasin, Il Movimento sociale nell'Opera dei Congressi (1874-1904), Roma 1958, passim; P. Bondioli, Bonornelli e A. in documenti inediti della Segreteria diStatodi Leone XIII (1881-1884), in Mem. stor. della diocesi ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] santità il 22 ott. 1487. Senza essere mai stato ufficialmente beatificato., viene qualificato generalmente dai biografi come beato.
Il B. fu autore di varie opere devozionali, come Il Monte sancto di Dio, scritto simbolico che voleva indicare la via ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] francescano, ove si diede a intense operedi carità, specialmente verso i lebbrosi. L'attestazione di Arnaldo fu, in un primo sono venerati nella chiesa di S. Francesco. Fu detta "magistra theologorum". Il culto è stato sanzionato nel 1701 dalla ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] con i suoi compagni operadi evangelizzazione. Ma il potenziamento dell'attività dei missionari, malgrado gli scarsi successi dei loro sforzi (diciannove conversioni in tutto), destò le preoccupazioni dell'autorità di uno Stato nel quale la vita ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] con i vescovi franchi e bretoni (A. era stato consacrato vescovo appunto da un vescovo franco). Gregorio Magno le doti di cultura, di docilità e di zelo, lanciato solo con i suoi compagni in un operadi evangelizzazione irta di difficoltà, mentre ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] Statodi Mantova, C. D'Arco, Notizie delle accademie, dei giornali e delle tipografie, che furono in Mantova e di circa mille scrittori mantovani vissuti dal sec. XIVfino al presente (esclusi i viventi); con la indicazione di molte loro opere tanto ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] cardinale Pacelli, allora segretario diStato.
Il 16 maggio 1938 egli ebbe la carica di nunzio in Spagna, accreditato suffragio la salma del card. G. C., 14 febbr. 1962; L'opera del card. G. C., Per il rinnovamento liturgico dell'ultimo decennio, 6 ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] nonostante l'opposizione aperta e vivace del segretario distato s.,Valenti Gonzaga.
Questo incarico, allora assai mantenne sino alla morte), grazie, soprattutto, all'opera sottile di convinzione e di intrigo messa in atto all'interno del Collegio ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] dell'insurrezione popolare fece operadi mediazione per affrettare la ritirata delle truppe tedesche: nella residenza del B., a Villa Migone, il pomeriggio del 5 apr. 1945 il generale Meinhold, capo diStato Maggiore, negoziò con i rappresentanti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...