(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] Se guardiamo alle date in cui i leaders di alcuni tra i più significativi movimenti neoorientali sono sbarcati negli Stati Uniti per iniziare la loro opera (1965: Swami Bhaktivedanta di ISKON, l'Associazione internazionale dei seguaci della Coscienza ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] latino delle encicliche pontificie è istituita presso la Segreteria distato un'apposita cancelleria distinta in due uffici, quello (22 febbraio 1965) per il 75° della fondazione dell'Operadi s. Pietro Apostolo per il clero indigeno; le esortazioni ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] del diritto bizantino con riguardo all'Italia, Imola 1927), benché allo statodi abbozzo, e nel campo della letteratura il superato manuale di K. Krumbacher, la cui traduzione in greco ad operadi G. Sotiriadis (Atene 1897-1900) ha portato ben poco ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] Riv. d'arch. crist., XXI, 1944, p. 5 segg.). L'operadi A. F. Leynaud, Les catacombes d'Hadrumète (Sousse), ha avuto una dopo il Wilpert e lo Styger sono di nuovo state trattate con novità di vedute, per quanto riguarda i problemi stilistici ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] cioè stato in tutto l'Oriente sino ai suoi giorni (e si può aggiungere sino ad oggi) chi, toltone il Saverio, avanzasse il V., per non dire lo pareggiasse, nelle opere egregie da lui compiute per la fede di Cristo.
Bibl.: F. Valignani, Vita di P ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] stato il paese di origine, si assiste oggi, in taluni ambienti intellettuali, a una reviviscenza di questa dottrina. Alcune decine di migliaia di Theravāda ad operadi H. S. Olcott alla fondazione del Western Buddhist Order ad operadi Robert Clifton ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, Roger
Henry Furst
Riformatore religioso e fondatore dello statodi Rhode Island negli Stati Uniti. Nacque a Londra verso il 1603, figlio d'un agiato mercante di Cow Lane; la protezione del [...] alla carriera sacerdotale per la sua avversione alla chiesa distato. Deluso nel suo primo amore, sposò il 15 Smyth, R. W. and the fight for religious freedom, ivi 1931 (nella sua opera, Builders of America, VI); O. Straus, R. W., ivi 1894 (forse il ...
Leggi Tutto
SODANO, Angelo
Tarcisio Bertone
Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea [...] opera nell'allora Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa. Il 30 novembre 1977 papa Paolo vi lo nominò Arcivescovo titolare di Nova di divenuto seconda sezione della Segreteria distato per i rapporti con gli stati). In forza del suo ufficio ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] e operante ‘arte’ terapeutica solo mediante l’a., capace di svelare i mysteria dei processi naturali e di correggerli, canalizzarli, portarli a compimento e quindi di ristabilire il corretto rapporto uomo-natura in cui consiste lo statodi salute ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] con l'enciclica Il fermo proposito (1905).
Vita e opereDi modesta famiglia (il padre Giovan Battista era cursore del comune l'approvazione, alla Camera e al Senato di Francia, della separazione fra Chiesa e Stato (luglio-dic. 1904) e la completa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...