BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] tra varie vicissitudini, era stato trasferito dall'originaria sede vaticana al Gianicolo attorno al 1660. Gli editori proposero al B., i cui interessi botanici erano noti, di assumere la direzione scientifica dell'opera, mentre la parte illustrativa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] alla stesura di un'opera rimasta incompiuta, Precetti di medicina pratica ad uso principalmente dei chirurghi di campagna, della 1843, pp. 26-29; L. Pacini, Intorno allo stato attuale della scuola medico-chirurgica lucchese e della chirurgia ital., ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] ; nel 1928 era stato tra i fondatori della Società di anatomia, e fino all'ultimo anno di vita ne fu segretario agli Atti. Fu membro del Comitato internazionale per la nomenclatura anatomica. Morì a Firenze il 20 marzo 1957.
Tra le opere del B. si ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] state curate e guarite nell'Imperiale-Regio Istituto ortopedico toscano, ibid. 1842; Sulla cura di un Sullo sviluppo storico dell'ortopedia in Italia, oltre alle citate operedi Cappellini e di Bader, si veda Enciclopedia medica ital., VII, coll. ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] polmonari e bronchiali e lo statodi enfisema in quanto responsabili dell'impedimento .C., in Giornale veneto di scienze mediche, XVII(1943), pp. 121 ss.; G Bompiani, L'opera scientifica di G. C., in Annuario dell'Università di Padova per il 1943-44 ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] !" (lettera del 2 ag. 1778 a F. Carcano).
Fonti e Bibl.: G. Parini,Tutte le opere, a cura di G. Mazzoni, Firenze 1925, p. 145; G. Baretti,Epistolario a cura di L. Piccioni, I-II, Bari 1936,ad Indicem; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] Dalle Valli. Dopo essere stato imbarcato come medico sulla di docente e alla pratica di medicina l'impegno di editore e di scrittore. Nel 1486, per i tipi di Matteo Cerdoni, tipografo tedesco operante a Padova, curò l'edizione di alcune operedi ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] Girolamii, con la tesi Sulla funzionalità e sullo stato anatomico delle ghiandole salivari in alcune infezioni acute.
in seguito alle complicazioni di una nefrite cronica.
La sua opera, comprendente più di trecento pubblicazioni, abbraccia tutte ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] stato delitto soltanto in base ai risultati di ricerche chimiche e tossicologiche, trascurando tutti gli altri elementi di dell'opera del C. si trovano nell'Archiviodi antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, s.4, LVII (1937). Di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505.
Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] con Domenico Redditi e Pietro Cotorneo, esperienze necessarie per la compilazione delle sue opere. Fu pure a Roma, dove mostrò la sua opera principale, ancora allo statodi abbozzo, a don Diego de Mendoza, a mons. de Lansac, all'ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...